Nuove occasioni per desideri all’asta con Ilaria D’Amico, vasco, buffon, magnini, dylan dog e molti altri
Prosegue fino al 18 dicembre 2020 la 20^ edizione dell’iniziativa benefica a sostegno dell’Associazione OBM - Ospedale dei Bambini di Milano Buzzi Onlus
Un incontro con Ilaria D’Amico, con Giancarlo Commare o con l’imprenditore Matteo Cambi, un saluto virtuale con Filippo Magnini. Il cofanetto “Colpa d’Alfredo” autografato da Vasco Rossi, una maglia di Gigi Buffon con dedica personalizzata per il vincitore o un body con gonnellino in tulle della collezione disegnata da Carolina Kostner. E ancora una bicicletta di scena donata da Federico Cesari oppure un kit di Simone Rugiati con divise professionali da chef e grembiule personalizzati. L’opera “Ragazza con cappello” del fotografo Heinz Schattner, il quadro “Street Flowers” realizzato appositamente per l’asta dall’artista Daniele Falanga o tre tavole di Dylan Dog disegnate da Giuseppe Montanari. E per finire la Barbie da collezione Best in Black offerta da Mattel, l’iconica borsa LB Bag di Laura Biagiotti o la sedia Piuma di Piero Lissoni accompagnata dallo studio autografato del progetto. Sono questi i premi in asta fino al 18 dicembre 2020 per il secondo lotto di “Desideri all’asta”, l’iniziativa online che rappresenta un’occasione unica per provare ad aggiudicarsi oggetti ed esperienze esclusive che il denaro normalmente non può comprare contribuendo allo stesso tempo a una causa benefica. Questa 20^ edizione, che si svolge per la prima volta su www.charitystars.com/DesideriAllAsta, sostiene l’Associazione OBM - Ospedale dei Bambini di Milano Buzzi Onlus. Fino al 9 dicembre 2020, inoltre, sono ancora disponibili le occasioni e i cimeli del primo lotto dell’asta. Si tratta di una cena con la coppia di attori Andrea Delogu e Francesco Montanari, un incontro con Giovanni Allevi nel backstage di un suo concerto, il cofanetto “XXX” dei Negrita autografato dalla band, un cappellino e il cd “17” di Jake La Furia con la sua firma, la maglia del Calvairate autografata da Rkomi o l’antologia in 8 cd di Paolo Conte con autografo. E ancora la maglia di Antonio Cairoli con dedica personalizzata, il trittico cuffia, costume e telo autografato da Filippo Magnini, la maglia indossata da Josefa Idem alle Olimpiadi di Pechino 2008. Il premio Ischia Art Award 2020 assegnato a Giorgio Pasotti per la regia di “Abbi Fede”, il libro "Mangia come Parli Pop Rhapsody" di Davide Oldani con videomessaggio per il vincitore, il ritratto fotografico di Brad Pitt realizzato da Gianmarco Chieregato, il dittico "120 volt(a)" degli artisti Fabrizio Musa ed Enzo Santambrogio, le t-shirt Guru e Valvola indossate e autografate da Matteo Cambi, una Barbie da collezione Mattel, riproduzione del primo modello del 1959, e la lampada da tavolo Space di Kartell. Per partecipare all’iniziativa è sufficiente iscriversi al sito charitystars.com e rilanciare sulla base d’asta. “Desideri all’asta” sostiene l’impegno di OBM a fianco delle mamme e dei bambini che accedono all’Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano. I fondi raccolti tramite l’iniziativa contribuiranno in particolare all’acquisto di una Infant warmer per il reparto di Neonatologia e Patologia Neonatale dell’Ospedale milanese. Questa speciale incubatrice, completa di ogni accessorio necessario per un primo rapido intervento, sarà collocata in un’area riservata alle mamme con sospetto Covid-19 e i loro piccoli. In questo periodo sono aumenti i neonati che nascono prematuri e che hanno quindi bisogno di un supporto in più per crescere e adattarsi alla vita fuori dal grembo materno: grazie alla infant warmer potranno farlo in una postazione protetta e tranquilla accanto alla loro mamma. Il macchinario potrà all’occorrenza affiancare l’infant warmer già presente nell’Isola Neonatale in Sala Parto anche questa realizzata con il contributo di OBM. L’associazione si è infatti attivata fin dalle prime settimane di emergenza sanitaria per permettere a tutte le mamme di continuare a partorire in totale sicurezza. www.charitystars.com/DesideriAllAsta ospedaledeibambini.it L’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano è da oltre 100 anni a Milano e in Lombardia, punto di riferimento per l’assistenza specialistica in campo materno-infantile. Un Ospedale, il Buzzi, con un cuore grande! Una caratteristica particolare lo contraddistingue: la partecipazione empatica ai problemi connessi allo stato di benessere di tutti i pazienti, grandi e piccoli. Un mix di attenzione e sensibilità che al Buzzi nasce da una lunga tradizione. Elementi che oggi la medicina considera sostanziali nel completamento di cure eccellenti. All’interno di un Ospedale così determinante per la comunità, il compito dell’Associazione OBM, Ospedale dei Bambini Milano Buzzi Onlus è stato, è e sarà sempre quello di stare accanto alle donne che vi accedono, identificando le aree dove gli interventi sono più utili. Negli anni, l’Associazione è cresciuta, raggiungendo importanti risultati, grazie a un’alternanza di strumenti ad alto contenuto scientifico e progetti di umanizzazione, di creazione di nuovi e importanti ambiti di intervento e di accoglienza, tutti rivolti al miglioramento della cura e dell’assistenza dei piccoli pazienti ricoverati, per i quali interventi mirati e tempestivi possono fare la differenza.