Milano: riapre il museo del Duomo rinnovato. Cosa vedere
Informazioni sul nuovo museo della cattedrale di Milano, che riapre al pubblico lunedì 4 novembre 2013
Riapre il museo del Duomo al grande pubblico. Lo annuncia la Veneranda Fabbrica del Duomo, l'ente che gestisce la cattedrale meneghina.
Il museo venne inaugurato nel 1953, ma l’idea della sua realizzazione era già nata nel penultimo decennio dell’Ottocento, dall’esigenza di valorizzare tutto il materiale non in opera sul Duomo, legato alla storia della Veneranda Fabbrica e alla sua costruzione, nonché dal desiderio di raccontare la storia del simbolo di Milano attraverso le sue collezioni.
Il museo, che sorge negli spazi di Palazzo Reale messi a disposizione dal Comune di Milano, riaprirà lunedì 4 novembre 2013, interamente rinnovato dalla Veneranda Fabbrica in tutti i suoi spazi espositivi, con un progetto curato dall’architetto Guido Canali.
Duemila metri quadri di spazio espositivo, ventisette sale, dove troverà accoglienza anche il Tesoro del Duomo, tredici aree tematiche: sono questi i numeri di un’impresa non facile, ma che è rappresentazione di una storia vera, reale, scolpita nel marmo e nella carne.
Il Grande Museo del Duomo di Milano è un polo aperto, in rete, che raccoglie un enorme patrimonio di cultura e ricchezza artistica dalla sorprendente varietà e di inedita bellezza, quali opere scultoree, pitture, vetrate, arazzi e modelli architettonici che spaziano dal XV secolo alla più sorprendente contemporaneità.
Cosa vedere - Oltre 2000 metri quadri di spazio espositivo - 27 sale - 13 aree tematiche - L’Anima e lo Splendore: il Grande Tesoro del Duomo di Milano - Il Gran Cantiere: le origini e la prima guglia - La Fabbrica laboratorio d’Europa: l’epoca viscontea - La cattedrale di luce: l’arte della vetrata in Duomo - Il Duomo dei Borromeo - Antichi orditi: gli Arazzi Gonzaga - La Galleria di Camposanto. I modelli e la scultura in Duomo - I modelli lignei - Le porte bronzee