rotate-mobile
#MDW
Salone del Mobile

Tortona Design Week 2021: torna il progetto IN - OUT, perception of sustainability

Il concept sviluppato per la Tortona Design Week 2021 si propone di conciliare la percezione del mondo interiore con quello esterno, tenendo sempre un focus costante sulla sostenibilità degli elementi, dei concetti e del vivere quotidiano

Cresce l’attesa per il supersalone, evento speciale di settembre del Salone del Mobile di Milano, importante momento di ripartenza per tutto il comparto di riferimento e occasione per i tanti appassionati di tornare a respirare aria di normalità, passeggiando tra i padiglioni espositivi e visitando il Fuorisalone, immancabile appuntamento che, a partire dal 4 fino al 10 settembre, animerà anche la famosa zona di via Tortona grazie alla Tortona Design Week. Torneria Tortona e Tortona Locations, tra i soggetti promotori e organizzatori dell’evento, hanno sviluppato per l’occasione IN - OUT, perception of sustainability, progetto che interpreta il cambiamento come un’occasione per intraprendere una crescita collettiva nel segno della sostenibilità e dell’innovazione. In un anno dove tutto è cambiato e la vita di tutti i giorni ha preso forme e tempi diversi, in un “IN - OUT” in continua evoluzione, risulta fondamentale interrogarsi sul presente e il futuro. Proprio per questo il concept sviluppato per la Tortona Design Week 2021 si propone di conciliare la percezione del mondo interiore con quello esterno, tenendo sempre un focus costante sulla sostenibilità degli elementi, dei concetti e del vivere quotidiano.

Le esposizioni celebreranno il design come promotore di innovazione, frutto di una ricerca continua per conciliare in modo intelligente e sostenibile l’interazione tra cose, persone e spazi (sia interni che esterni) e con numerosi valori ricorrenti, tra cui l’impegno nell’uso di materiali innovativi, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, il rispetto per l’ambiente con lo sviluppo e la ricerca di un sistema per un’economia sempre più circolare. Tante le importanti realtà nazionali e internazionali che hanno deciso di sposare il progetto come Haier, Candy e Hoover, APIMA e AICEP Portugal Global; Nitto; ICONA Design Group; Lechler - ColorDesign®; Sense - immaterial Reality; Officina 14; Zip Zone Events; Materioteca®; Tiziana Pistoni; Studio.traccia., segno dell’importanza della tematica e della volontà condivisa di costruire un futuro più consapevole e responsabile nei confronti del nostro benessere e quello dell’ambiente in cui viviamo.

A impreziosire la zona di via Tortona, inoltre, l’appuntamento di settembre sarà il primo step verso la realizzazione di The Roundabout: design with nature, progetto che ha visto Tortona Design Week collaborare con Domus Academy nella realizzazione di un contest rivolto agli studenti dei Master in Interior & Living Design, Urban Vision & Architectural Design, Interaction Design e Service Design di Domus Academy. Con il prezioso contributo degli sponsor Sense - Immaterial Reality e Urbo.style, gli studenti sono stati chiamati a progettare un'installazione virtuale e fisica (che vedrà la sua realizzazione in occasione del Salone del Mobile 2022), che coinvolgesse la rotonda di Largo delle Culture, uno dei simboli della Tortona Design Week, ripensata in chiave ecologica e sostenibile e con uno sguardo ai giochi Olimpici invernali di Milano Cortina 2026. In Superstudio Più, Haier, Candy e Hoover tra i più noti brand al mondo nel settore degli elettrodomestici, inviteranno lo spettatore a ripensare il proprio modo di abitare la casa.

Haier lancerà la propria idea di Smart Home, “Haier Home of the future” basata sull‘Intelligenza Artificiale e sarà aperta al pubblico, con un percorso di visita articolato in piccoli gruppi, che per circa 15 minuti avranno la possibilità di vivere da vicino una simulazione di casa interamente interconnessa con un ecosistema completo di elettrodomestici e soluzioni connessi per far fronte a problematiche e situazioni tipiche della vita di tutti i giorni. Candy, presenterà Snap&Do – Connections make the difference, un’installazione pensata per mostrare la capacità degli elettrodomestici Candy di offrire una soluzione intelligente ed easy to use, grazie all’image recognition. Performance and Connectivity for a healthier place to live sarà lo showcase di Hoover per il lancio di H-ABITAT, il set di prodotti interconnessi che si prendono cura della salute e del benessere della famiglia nell’ambiente domestico, riflettendo i valori e la mission del brand. Promossa da APIMA e AICEP Portugal Global, la mostra “Made in Portugal, naturally at Tortona Design Week" che mira a promuovere la tradizione, il savoir-faire, la qualità e il design unico dei prodotti e delle aziende portoghesi .Con una forte attenzione all'artigianato e alla sostenibilità, l’esposizione porterà l’innovazione, l’unicità e l’alto grado di personalizzazione che contraddistingue i marchi portoghesi di diversi settori dell'area home, come mobili, illuminazione, ceramiche, posate e tessuti per la casa.

Tra i grandi nomi internazionali sarà presente Nitto, produttore giapponese di materiali ad alte prestazioni, che con, Search for Light, offrirà uno sguardo sul futuro dall'espressione luminosa, attraverso un labirinto magico, disegnato da Kaoru Mende, architectural lighting designer di fama internazionale, per ispirare creatività e immaginazione.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Tortona Design Week 2021: torna il progetto IN - OUT, perception of sustainability

MilanoToday è in caricamento