Lo spettacolo dedicato a Rita Levi Montalcini
Venerdì 18 marzo, all'interno della rassegna “Il Futuro nella storia”, arriva in teatro a Peschiera Borromeo lo spettacolo dedicato a Rita Levi Montalcini. Tra gli ospiti, Antonino Cattaneo, allievo e collaboratore di Rita Levi-Montalcini, oggi presidente dell’European Brain Research Institute (EBRI) e professore di Fisiologia alla Scuola Normale Superiore.
La rassegna
“Il Futuro nella storia” è una rassegna che racconta le vite di Rita Levi Montalcini, Enrico Piaggio, Nilde Iotti, Francesco Moser ed Enrico Mattei attraverso monologhi dell’attore Davide Verazzani adattati, grazie a uno studio coreografico e registico, a un linguaggio espressivo ibrido tra teatro e cinema.
La rassegna, che ha riscosso grande successo su web con più di 34mila visualizzazioni, oggi viene riproposta sul territorio come occasione di incontro e condivisione grazie allo sviluppo di talk show teatralizzati gestiti dal giovane duo di Peschiera Borromeo NDS Interviste, con Camilla Ferrario e Letizia Iosa, che animerà il teatro dopo la videoproiezione.
L'appuntamento del 18 marzo
Il primo appuntamento previsto per venerdì 18 marzo prevede la video proiezione alle 20.30 e il successivo talkshow con il duo NDS. Tra gli ospiti Antonino Cattaneo, allievo e collaboratore di Rita Levi-Montalcini, oggi presidente dell’ European Brain Research Institute (EBRI) e professore di Fisiologia alla Scuola Normale Superiore.
Sarà inoltre presente Elena Albano, medico fisiatra e coerografa dello spettacolo in quanto esperta in danza Graham, una disciplina inserita nella performance artistica video, e in collegamento da Stoccolma Chiara Testini, ricercatrice nel settore.
Un progetto di valore
Chiara Valli, direttrice artistica di Oltheatre spiega il valore di questo progetto: “L’idea nasce per dare l’opportunità a chi non ha mai visto gli spettacoli in streaming nel 2021, di rivivere l’esperienza sul grande schermo: un’occasione per ritrovarsi nel luogo dove, durante il lock-down, abbiamo prodotto la rassegna rimettendoci in gioco e sperimentando un nuovo modo di fare spettacolo…Un ciclo di spettacoli con cui desideriamo raccontare storie di grandi donne e uomini, sperimentare, intrattenere coinvolgendo i giovani, ma continuando a offrire spunti di riflessione significativi”.
I successivi appuntamenti sono previsti nei venerdì 8 aprile, 6 maggio, 3 giugno e 1 luglio.
Per acquistare il biglietto visitare il sito dedicato.