rotate-mobile
Eventi Porta Magenta

Alla scoperta di storie e luoghi tra Otto e Novecento: 2 percorsi per le vie di una Milano diversa e sconosciuta

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di MilanoToday

Sabato 22 giugno alle ore 10.00 partiranno dal Museo Martinitt e Stelline di corso Magenta due percorsi itineranti del progetto Milano racconta… dal titolo: 1. "Vite fragili: le donne, l'infanzia, gli istituti di assistenza".

Questo itinerario consentirà di conoscere i luoghi cittadini deputati all'accoglienza dei bambini esposti, dei ragazzi non vedenti e dell'infanzia orfana, approfondendo altresì alcuni aspetti della loro educazione e formazione. Verranno visitati il Museo Martinitt e Stelline e l'adiacente Palazzo delle Stelline e l'Istituto dei ciechi di via Vivaio. 2. "Il lavoro come integrazione sociale: educazione e ingegno al servizio della crescita cittadina".

Questa seconda proposta vuole rivelare la vera e propria vocazione previdenziale di Milano nell'Ottocento: la formazione professionale, che apriva agli assistiti (come ad esempio gli orfani) le porte verso un riscatto sociale che diventò spesso volano per l'economia, l'artigianato e l'industria cittadina. Partendo con le sale del Museo dedicate al rapporto tra gli orfani e il mondo del lavoro, si visiterà poi la sede della Società Umanitaria, si attraverseranno i luoghi dove sorgeva l'orfanotrofio maschile di San Pietro in Gessate, per poi concludere il percorso in un interessante museo d'impresa cittadino, quello della Distilleria dei Fratelli Branca.Il percorsi dureranno circa 3 ore e si svolgeranno con l'uso di mezzi pubblici. La prenotazione è obbligatoria (contattare 02 43006520 -22) i costi E. 10

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Alla scoperta di storie e luoghi tra Otto e Novecento: 2 percorsi per le vie di una Milano diversa e sconosciuta

MilanoToday è in caricamento