Talk, corsi di cucina, dibattiti: dal 16 al 19 maggio alla Fabbrica del Vapore torna "Cibo a regola d'arte"
Da giovedì 16 a domenica 19 maggio alla Fabbrica del Vapore torna a Milano Cibo a regola d'arte, l'evento dedicato al mondo del food organizzato dal Corriere della Sera con il patrocinio del Comune di Milano.
La manifestazione
Il futuro del cibo, l'evoluzione della filiera, la salute e la sostenibilità: sono queste (solo) alcune delle tematiche che verranno affrontate durante i 4 giorni della manifestazione, tra dibattiti, corsi di cucina, talk e dimostrazioni dal vivo. Dagli chef ai produttori, dai filosofi agli scrittori, saranno centinaia le voci che proveranno a disegnare un percorso - quello del cibo - tra presente e futuro, in un tracciato che tocca ognuno di noi.
Gli chef
Il palinsesto è ricco di nomi di fama nazionale ed internazionale provenienti dal mondo della grande cucina, che terranno dei corsi specifici aperti al pubblico (su prenotazione). Tra i corsi avanzati: quello di pasticceria con Ernst Knam dedicato alla "Torta Giulio", sabato 18 maggio (ore 11), quello dedicato al risotto con erbe, olive nere e polvere di capperi con lo chef Andrea Berton (ore 13), i calzoni fritti con Ciro Oliva (ore 15) e il corso sul risotto con piselli secchi, freschi ed erbe spontanee tenuto da Antonia Klugmann, domenica 19 maggio (ore 17).
Tra i numerosi nomi emergenti del panorama food: lo chef Riccardo Gasparri, che sabato 18 maggio (ore 16) terrà un corso base dedicato ai tortelli con la doppia ricotta e Giovanni Mineo, panificatore di Crosta Milano, che domenica 19 maggio (ore 12) terrà un corso base dedicato alla pagnotta con lievito madre e Margherito (varietà di grano antico siciliano molito a pietra).
Il programma
Per scoprire l'intero prigramma di "Cibo a regola d'arte" visitare il sito dedicato.