rotate-mobile
Sabato, 30 Settembre 2023
Eventi

Virna Toppi, una lentatese al debutto al Teatro alla Scala di Milano

Virna Toppi, 19 anni, residente a Lentate, ballerina professionista, sabato sera, sabato 6 ottobre 2012, si esibirà da protagonista al Teatro alla Scala di Milano nel balletto di Raymonda, un balletto kolossal che prevede 500 costumi e 4 cambi di scena per una durata di più di 3 ore. Un sold out in piena regola

24.12.1992, un giorno particolare, che ha visto nascere una stella della danza. Una stella che brilla su Lentate. Stiamo parlando di Virna Toppi, 19 anni, residente in paese, ballerina professionista, che domani sera, sabato 6 ottobre 2012, si esibirà da protagonista al Teatro alla Scala di Milano nel balletto di Raymonda, un balletto kolossal che prevede 500 costumi e 4 cambi di scena per una durata di più di 3 ore. Un sold out in piena regola, dunque. E Virna sarà la più giovane ballerina che fino ad oggi ha interpretato questo ruolo, tecnicamente alquanto difficoltoso e impegnativo.  

“Il successo che sta riscontrando la nostra concittadina Virna Toppi - dichiara il sindaco di Lentate sul Seveso Rosella Rivolta - è sicuramente un importante passaggio, che contribuisce a dare un’immagine della nostra città capace di esprimere eccellenze in diversi ambiti. Ho appreso che Virna, dopo avere frequentato la scuola elementare di Camnago (a 10 anni) e dopo aver preso parte a una selezione di oltre 500 aspiranti ballerini fra ragazze e ragazzi, è entrata nella scuola di danza della Scala.”  

Prosegue il primo cittadino: “Sono felice di poter condividere la gioia di questo momento con lei, al suo debutto come protagonista, con la sua famiglia e con tutta la cittadinanza lentatese. Attraverso la passione, l’impegno e il sacrificio Virna ha raggiunto alti livelli nella danza ed è un insegnamento per tanti giovani e non solo. Mi auguro che il suo sogno possa avere il giusto coronamento e quindi essere riconosciuto e premiato proprio in uno dei teatri piu’ importanti al mondo come quello della Scala di Milano. Grazie Virna”.   

VIRNA RACCONTATA DA PAPA’ MARCO Virna Toppi nasce il 24 dicembre 1992. Ha frequentato la scuola elementare di Camnago e a 10 anni, dopo aver partecipato a una selezione di oltre 500 aspiranti ballerini fra ragazze e ragazzi, è entrata nella scuola di danza della scala. Ha frequentato scuole medie e liceo linguistico a Milano, e dopo un percorso durato 8 anni (superando le varie selezioni di anno in anno) ha conseguito il diploma di ballerina professionista, oltre alla maturità linguistica. 

Dopo il diploma ha preso parte a 2 audizioni: una alla Scala di Milano (è arrivata prima in graduatoria ) e una in Germania  presso il teatro Semperoper di Dresda (e anche qui le hanno offerto un contratto). Alla fine ha scelto il percorso più difficile andando in Germania, per circa un anno.

A marzo di quest'anno (2012) il direttore del Teatro alla Scala (Makhar Vaziev) l' ha ricontattata e l'ha convinta a ritornare a Milano, rescindendo così il contratto in Germania. Con la compagnia scaligera a luglio ha effettuato una tournèe in Brasile, eseguendo già dei ruoli importanti.

La mia famiglia è molto conosciuta nel Comune perchè i nonni paterni sono proprio originari di Lentate: - nonno Ardelio (mio padre) aveva il laboratorio di cesti in vimini proprio in piazza San Vito, sua nonna Luigia Cappelli (ottantenne) vive ancora a Lentate; - la zia Rosanna è un'insegnante del plesso di Camnago;  - io, pur lavorando a Milano ho partecipato sotto varie forme alla vita sociale del Comune (consiglio di circolo della scuola , mia moglie rappresentante di classe , in passato ho giocato e sono stato anche dirigente e viceallenatore nella Lentatese e altro ancora)  - la sorella di Virna (Maura) frequenta la 4' liceo scientifico dopo aver essere stata iscritta alle elementari e medie a Lentate.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Virna Toppi, una lentatese al debutto al Teatro alla Scala di Milano

MilanoToday è in caricamento