Vivaldi e l'Europa barocca
MILANO CLASSICA – XXVI Stagione
“Milano Fantastica”
Stagione orchestrale 2017/2018
Domenica 8 aprile, ore 10.45
Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame
VIVALDI E L'EUROPA BAROCCA
Musiche di J. F. Fasch, A. Vivaldi, G. F. Händel
Sergio Azzolini, fagotto e concertatore
Giovannino De Angeli, oboe
Beppe Falco, oboe
Ai Ikeda, fagotto
Orchestra da Camera Milano Classica
INTRODUZIONE AL CONCERTO CON L’INTERVENTO STRAORDINARIO DI:
Danilo Stagni corno
Massimo Polidori violoncello
Orchestra giovanile Milano Strings Academy
Michelangelo Cagnetta direttore
Musiche di J.S. Bach, A. Piazzolla, L. Cohen
Domenica 8 aprile, alle ore 10.45, Milano Classica torna a proporre la musica barocca nell’ambito della stagione 2017/18 di Palazzina Liberty in Musica con uno degli appuntamenti di punta della stagione. Fagotto solista e maestro concertatore alla guida dell’Orchestra da Camera di Milano Classica sarà infatti Sergio Azzolini, uno dei più importanti fagottisti contemporanei, insieme agli oboisti Giovanni De Angeli e Beppe Falco, e alla fagottista giapponese Ai Ikeda. Un nome d’eccezione nel panorama della musica barocca, quello di Sergio Azzolini, che Milano Classica porta sul palco di Palazzina Liberty, con un programma dedicato alle splendide composizioni per oboe e fagotto di Antonio Vivaldi, Georg Friedrich Händel e Johann Friedrich Fasch.
Il concerto sarà un’occasione rara per ascoltare un repertorio barocco poco conosciuto al grande pubblico, interpretato da uno dei suoi massimi esperti: il programma propone il Concerto RV 531, originariamente scritto per due violoncelli, proposto nella versione per due fagotti e il raro Concerto in sol minore RV 812 per oboe, violoncello (in questo caso fagotto), archi e basso continuo di Antonio Vivaldi, genio assoluto del concerto solistico barocco, insieme al recentemente riscoperto Concerto in do minore per oboe, fagotto, archi e basso continuo di Georg Friedrich Händel. In programma anche due meravigliose pagine musicali di un compositore fortemente influenzato dalla musica di Vivaldi, il tedesco Johann Friedrich Fasch, del quale saranno eseguite L'Ouverture in do maggiore il Concerto in do minore FWV L:c2.
Ad aprire il concerto sarà l’Orchestra giovanile Milano Strings Academy diretta da Michelangelo Cagnetta, con l’intervento straordinario di Danilo Stagni e Massimo Polidori, primo corno solista e primo violoncello dell'orchestra del Teatro alla Scala, che eseguiranno musiche di J.S. Bach, A. Piazzolla e L. Cohen.
Programma:
J. F. FASCH (1688-1758): Ouverture in Do maggiore K:C1 per due oboi, fagotto, archi e basso continuo
J. F. FASCH: Concerto a 7 in do minore FWV L:C2 (Allegro - Largo - Allegro)
A. VIVALDI (1678-1741): Concerto in sol minore RV 531 per due fagotti, archi e basso continuo (Allegro - Largo - Allegro)
G. F. HÄNDEL (1685-1759): Concerto in do minore per oboe, fagotto, archi e basso continuo (Adagio - Allegro - Adagio - Tempo di Minuetto)
A. VIVALDI: Concerto in sol minore RV 812 per violino, fagotto, archi e basso continuo (Allegro - Largo - Allegro cantabile)
Sergio Azzolini ha studiato al Conservatorio “Claudio Monteverdi” sotto la guida di Romano Santi e successivamente con Klaus Thunemann all’università musicale di Hannover. Ha suonato per diversi anni nell’orchestra della Comunità Europea e ha vinto numerosi concorsi, tra i quali Praga, il “C.M. von Weber” e l’ARD di Monaco. In veste di solista con lo strumento barocco collabora regolarmente con i “Sonatori de la Gioiosa Marca” e “La Stravaganza Köln”. Accanto all’attività solistica, si dedica intensamente alla musica da camera con l’ensemble “Parnassi Musici” e come continuista collabora regolarmente con “L’Ensemble Baroque de Limoges” diretto da Christophe Coin. Dal 2002 fino al 2007 è stato direttore artistico dell’orchestra “Kammerakademie Potsdam”. Accanto all’attività concertistica, dal barocco all’avanguardia, è stato maestro concertatore di due opere veneziane inedite: "La fida Ninfa" di Antonio Vivaldi e "Le nozze di Dorina" di Baldassare Galuppi. Numerosi dischi e registrazioni radiofoniche dimostrano la straordinaria varietà stilistica del repertorio affrontato da Sergio Azzolini. Dal 1998 è insegnante di fagotto e musica da camera alla Hochschule di Basilea.
L’Orchestra da Camera Milano Classica nasce nel 1993 raccogliendo l'eredità di una gloriosa istituzione milanese, l'Angelicum. Dedita a un repertorio eclettico, grazie alla versatilità dei musicisti che ne fanno parte, estende il suo campo di interesse alla musica barocca al Classicismo, uno stile al quale si accosta sulla scorta di criteri interpretativi filologicamente informati. A fianco della propria stagione, Milano Classica si esibisce come orchestra ospite in alcune delle più prestigiose sale italiane e straniere, collaborando con direttori e solisti di fama internazionale. Ha suonato nel Festival di Ankara, Festival di Lubiana, Festival delle Fiandre, Eté Mosan, Fanfare Festival (Louisiana), per lo Schubert Club (St. Paul, Minnesota), per Vassar College (State of New York), l'Oratorio del Gonfalone (Roma). Molti i compositori che hanno scritto appositamente per l'Orchestra e numerose le incisioni (Dynamic, Tactus,VermeerClassics, La Bottega Discantica) premiate dalla critica specializzata. Dal 2014 la direzione artistica è affidata a Michele Fedrigotti.
INGRESSI E INFO:
intero: € 13 | ridotto: € 10 | under30: € 5
bambini sotto i 12 anni accompagnati: € 2
www.milanoclassica.it | segreteria@milanoclassica.it | T. +39 02 28510173