Cosa fare (anche gratis) a Milano dall'11 al 13 marzo: tutti gli eventi
Il musical "Aggiungi un posto a tavola" al Teatro Nazionale, i Casino Royale in Triennale, "Cenerentola" per i bambini e ancora eventi gratuiti e per famiglie
Cosa fare a Milano dall’11 al 13 marzo?
La primavera è ormai alle porte, e Milano è pronta a lasciarsi alle spella la stagione fredda con tantissimi appuntamenti in città.
Si inizia con il musical Aggiungi un posto a tavola al Teatro Nazionale, che porta in scena una delle più amate commedie musicali italiane, con un cast composto da 24 artisti, cantanti e ballerini (tutto il week-end).
In Triennale, i Casino Royale si esibiranno in un concerto dal vivo, in occasione del prestigioso Festival FOG Milano Performing Arts (sabato e domenica).
Ultimi giorni, invece, per ammirare la mostra di Henri Cartier Bresson al Mudec, una personale legata a due reportage cinesi per i quali il grande fotografo francese è ricordato come maestro assoluto del cosiddetto “istante decisivo” (tutto il week-end).
Concerti e serate
Per chi cerca feste e musica, l’appuntamento è la Zarro Night al Live Music Club di Trezzo sull’Adda, per un mega fluo party (sabato).
Ancora: la festa di Le Cannibale in Santeria Toscana mette in luce "Dov'è Liana", il fenomeno palermitano composto da due dj e un cantante che ha superato un milione di streaming su Spotify con la sua “Perché piangi Palermo” (sabato).
Gratis
Tra gli eventi gratuiti del week-end, la passeggiata dal Teatro Strehler alla Biblioteca degli Alberi per parlare di sostenibilità cittadina (domenica).
Senza dimenticare un giro al Mercato Centrale in Piazza Duca d’Aosta, la scelta giusta per chi cerca prelibati piatti di pesce, carne e dolci tipici, grazie alle sue numerose botteghe di artigiani del gusto (tutto il week-end).
Mostre
Arte, fotografia e street art rendono questo fine settimana semplicemente unico.
Si inizia con due mostre a Palazzo Reale: la mostra di Tiziano, un percorso di 16 opere del grande artista esponente della scuola veneziana, e le opere del celebre pittore spagnolo Joaquin Sorolla (entrambe tutto il week-end).
MY30YEARS – Coherency in Diversity alla Galleria Fumagalli è invece pensato come momento di celebrazione dei 30 anni delle attività della galleria, sotto la guida di Annamaria Maggi (tutto il week-end).
In stazione Centrale, le opere di Banksy, con 30 nuovi progetti mai esposti prima, sono racchiusi in un contesto industriale estremamente scenografico (tutto il week-end).
Alla Casa di Vetro prosegue l’America in guerra con due esibizioni diverse - una in versione analogica e l’altra sottoforma di foto proiezione - con le più belle e iconiche immagini provenienti dai più importanti archivi storici degli Stati Uniti (tutto il week-end).
Ultimo week-end, invece, per ammirare in Triennale la mostra di Giovanni Gastel, una raccolta di oltre 200 ritratti che sono la testimonianza dell’immensa varietà d’incontri del grande fotografo, mentre all’aeroporto di Linate è possibile ammirare la seconda mostra di design ideata da Triennale Milano a partire dalla sua collezione permanente (entrambe tutto il week-end).
Per gli amanti dei fumetti, l'appuntamento da non perdere è la mostra di Wonder Woman a Palazzo Morando, che celebra i festeggiamenti per gli 80 anni della grande eroina (tutto il week-end).
Alle Gallerie d'Italia, invece, Grand Tour vede protagonista il fenomeno internazionale del Grand Tour con dipinti, sculture e oggetti d’arte provenienti da importanti collezioni nazionali ed estere (tutto il week-end).
L’arte contemporanea accoglie ancora i visitatori al Museo del Novecento, con le oltre 100 opere di Mario Sironi a sessant’anni dalla sua morte (tutto il week-end).
Ancora: gli spettacoli di Giorgio Strehler al Museo teatrale alla Scala, un’immersione nella produzione e nella scenografia delle sue più grandi opere; infine, al Teatro alla Scala prosegue l’esibizione virtuale dedicata a Caruso, Corelli e Di Stefano, i miti del canto italiano (entrambe tutto il week-end).
Cinema e Teatro
Tra i numerosi appuntamenti a teatro, lo spettacolo Basta Problemi al Teatro Out Off che, irridendo la contemporanea necessità di nuovi riti, pratiche di meditazione e bisogno di guru carismatici, mette in scena una cerimonia esoterica di purificazione (tutto il week-end).
La magia intramontabile di Notre Dame de Paris arriva in scena al Teatro Arcimboldi, in uno spettacolo unico ed estremamente coinvolgente, con la bravissima Lola Ponce che veste i panni di Esmeralda (tutto il week-end).
Al Piccolo Teatro Studio Melato Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione è dedicato alla paura della morte, ai lasciti e alle sopravvivenze (tutto il week-end).
Il berretto a sonagli, con Gabriele Lavia, porta invece in scena al Piccolo Teatro Strehler l’opera pirandelliana che racconta una società moderna dove domina la menzogna (tutto il week-end).
Per i grandi sognatori, alla Fabbrica del Vapore prosegue il viaggio di Alice! In Wonderland attraverso la musica, il teatro e la tecnologia per una vera e propria esperienza totalizzante, all’interno di una struttura insolita di inizio Novecento (tutto il week-end).
Bambini
Tra gli eventi per i bambini, lo spettacolo CenerentoQua, CenerentoLa al Franco Parenti, dedicato all’eroina forte e sognatrice (sabato e domenica).
Alla Fabbrica del Vapore prosegue la mostra immersiva di Geronimo Stilton, un vero viaggio nel tempo che permetterà di vivere un'avventura coinvolgente e interattiva (tutto il week-end).
Ultimo week-end, invece, per scoprire la mostra del Gatto con gli stivali da Wow Spazio Fumetto è un’occasione unica per scoprire un percorso tra illustrazione e fumetto con tavole originali di maestri come Dino Battaglia (tutto il week-end).