Cosa fare (anche gratis) a Milano dal 13 al 15 gennaio: tutti gli eventi
Il musical di Rapunzel, Toni Servillo a teatro, il concerto tributo ai Queen e ancora eventi gratuiti e per famiglie
Cosa fare a Milano dal 13 al 15 gennaio?
Musica, grandi spettacoli e mostre imperdibili segnano l’inizio dei nuovi eventi a Milano in questo 2023 appena iniziato.
Si inizia con Rapunzel, il musical che sbarca al Teatro Nazionale CheBanca! in una nuova versione della celebre fiaba dei fratelli Grimm, con la bravissima Lorella Cuccarini come protagonista (tutto il week-end).
Al Teatro Dal Verme uno speciale concerto tributo ai Queen rende omaggio ad una delle band più celebri al mondo, in uno spettacolo che riesce a catturare sia il suono originale che lo stile e la messa in scena, semplicemente unica (domenica).
A Palazzo Reale, invece, inaugura la mostra di Vincent Peters, che nei suoi scatti ha immortalato i più grandi artisti al mondo: da Christian Bale a Kim Basinger, da Monica Bellucci a Cindy Crawford (tutto il week-end).
Concerti e serate
Tra i concerti da segnalare in questo nuovo fine settimana, quello dell’Orchestra Sinfonica di Milano al Teatro Gerolamo, con le musiche di Bononcini, Clerambaut e Rameau (tutto il week-end).
Gratis
Sono numerosi gli appuntamenti gratuiti del fine settimana, come la mostra della fotografa Carla De Bernardi in Sormani dedicata a musicisti, artisti e scrittori della Milano degli anni ’80 (tutto il week-end).
Presso Gilda Contemporary Art, invece, la mostra di sculture dell'artista Silvia Trappa è un viaggio nelle vite dei grandi personaggi femminili del passato (venerdì).
Incontri e Manifestazioni
Tra le manifestazioni del week-end, Padel Trend Expo, il primo evento italiano di riferimento per la promozione del Padel Mondiale presso l'Allianz MiCo: una tre giorni esclusiva e dinamica con operatori provenienti da tutto il mondo e key player delle principali aziende del comparto (tutto il week-end).
Mostre
Tra le mostre imperdibili di questo nuovo week-end, il Balloon Museum al Superstudio Più, con un nuovo allestimento dinamico e ludico che coinvolge le opere di diciotto artisti e collettivi internazionali e una maxi piscina di palloncini (tutto il week-end).
Alla Fabbrica del Vapore continua invece la mostra di Zerocalcare, il grande talento del fumetto italiano. Ad accogliere il pubblico, oltre 500 tavole originali, video, bozzetti, illustrazioni e un’installazione che raccontano la politica e le storie di resistenza collettiva. Ancora alla Fabbrica del Vapore, l’esibizione di Andy Warhol mostra oltre trecento opere del grandissimo artista e offre la possibilità di avere alcuni biglietti scontati (entrambe tutto il week-end).
Chi ama sognare ad occhi aperti può visitare il Museum of Dreamers, immergendosi in ben 15 installazioni immersive che hanno reso la mostra famosa in tutta Europa tra altalene sospese, una piscina di palline color pastello, un tunnel di fiori e tanto altro (tutto il week-end).
Al Mudec prosegue l’esibizione con le fotografie dei reportage di Rober Capa, uno dei più grandi maestri del Novecento (venerdì e sabato).
Al PAC, la mostra Japan. Body_Perform_Live a cura di Shihoko Iida e Diego Sileo, propone diverse forme d'arte contemporanea provenienti dal Giappone dopo il 2000, concentrandosi in particolare sulle tendenze che coinvolgono i corpi degli artisti, tra azioni e dinamiche performative (venerdì e sabato).
Alle Gallerie d’Italia, invece, c'è ancora tempo per ammirare la mostra che indaga il ruolo che molti banchieri ebbero rispetto all'arte nel Rinascimento e per tutta l’età moderna (venerdì e sabato).
Body Worlds, la mostra con i corpi umani conservati con la tecnica della plastinazione, prosegue invece nella scenica cornice della Galleria dei Mosaici in Stazione Centrale (venerdì e sabato).
A Palazzo Reale, infine, la mostra dedicata a Max Ernst presenta oltre 400 sono opere tra dipinti, sculture, disegni, collages, gioielli e libri illustrati provenienti da musei, fondazioni e collezioni private, mentre quella dedicata al grande fotografo di moda Richard Avedon è un vero viaggio tra i lavori di uno dei maestri della fotografia del Novecento (venerdì e sabato).
Cinema e teatro
Grandi artisti e opere letterarie promettono un fine settimana ricchissimo a teatro: si inizia con il magnifico Toni Servillo al Piccolo Teatro Studio Melato, che porta in scena Tre modi per non morire di Giuseppe Montesano, un viaggio teatrale attraverso tre momenti culminanti in cui i poeti hanno messo in pratica l’arte di non morire: da Baudelaire a Dante, fino al fuoco sapiente degli antichi Greci (tutto il week-end).
Al Piccolo Teatro Strehler va in scena Processo Galileo, spettacolo dedicato al grande filosofo e fisico che rivoluzionò per sempre la scienza moderna (tutto il week-end).
Al Teatro della Cooperativa l’umorista Nicola Vicidomini porta in scena Il Fauno, da lui stesso definito “autentico attentato all'uomo e al retaggio strutturale della sua narrazione, oscena apparizione di un Satiro con gambe caprine e zoccoli, puro sberleffo del senso teoretico" (venerdì e sabato).
Bambini
Tra i numerosi appuntamenti per bambini durante il week-end, La bella addormentata nel bosco in uno speciale appuntameno per bambini all'Atelier Carlo Colla & Figli (tutto il week-end).
Infine, al Museo della Scienza e della Tecnologia prosegue la magia del Ballo del Ceppo di Harry Potter, una vera immersione nel mondo del mago più famoso al mondo, con il "valzer dei campioni", una competizione di ballo e una sfilata di moda per il miglior vestito tra gli ospiti (tutto il week-end).