rotate-mobile
MilanoToday Precotto

"Greco in Movimento diventa una Fabbrica Teatrale

Apre, per il secondo anno, lo spazio teatrale Greco In Movimento che quest’anno si evolve in Fabbrica Teatrale Greco In Movimento, un luogo dove si produce e si consuma teatro.

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di MilanoToday

Apre, per il secondo anno, lo spazio teatrale Greco In Movimento che quest'anno si evolve in Fabbrica Teatrale Greco In Movimento.

"L'anno scorso abbiamo iniziato a costruire le fondamenta e i muri portanti" afferma la direttrice artistica Elisabetta Vicenzi "quest'anno iniziamo a far funzionare la fabbrica. Ci piace molto l'idea di pensare al nostro spazio come a un luogo che produce cultura teatrale e non solo. In quest'era dove il consumismo la fa da padrone, vogliamo mettere a disposizione, della città di Milano, un luogo dove si produce e si consuma teatro e riportare nei cittadini il sentimento che la cultura è un bene primario da consumare come il pane".

Insieme ai corsi teatrali per adulti (Principianti lunedì ore 19.00 - Avanzati martedì ore 19.00), quest'anno si affiancano i corsi teatrali per i bambini dai 6 ai 10 anni (ogni lunedì alle ore 17.30) dagli 11 ai 13 anni (ogni martedì alle 17.00). I corsi teatrali sono tenuti da Elisabetta Vicenzi e Simona Cattaneo.

Nasce la collaborazione con Michele Massimo Casula e Sabrina Camera che terranno un corso aperto a tutti, attori e non, chiamato Medita Azione (ogni mercoledì alle ore 19.00). Il corso ti porta a riconoscere il corpo attraverso il respiro e gestire le emozioni che accompagnano il movimento. Aiuta ad ascoltare e sentire il proprio corpo nel suo stato naturale poiché un corpo consapevole supera ogni ostacolo e libera il movimento.

Altre due novità domenicali si affiancano alla programmazione teatrale: il ciclo d'incontri con l'arte, Gli angeli. Visioni di Invisibile, dove in otto appuntamenti la curatrice Patrizia Mugnano ci porterà ad analizzare la figura dell'angelo nella sua evoluzione artistica. Primo incontro domenica 19 ottobre, ore 19.00

L'altra novità, per i più piccoli, è il ciclo di appuntamenti dedicati alle favole. La fiaba è un gioco che illumina il mondo, la favola arriva laddove non può entrare il pensiero, è un gioco che sveglia la mente e rende felice il cuore. Durante gli incontri di Ti racconto una favola? bambini, genitori ed attori diventeranno i protagonisti della narrazione. Primo appuntamento con il racconto, La Figlia di Dracula, domenica 2 novembre ore 16.00

Dopo il successo di Quaggiù. Angeli del nostro tempo, messo in scena lo scorso anno al Teatro Filodrammatici di Milano, si rinnova con Artemide. Le mille luci della luna la collaborazione con Paolo Pietroni. Nel mese di aprile Greco in Movimento metterà in scena il testo di Pietroni con la regia di Elisabetta Vicenzi.

Il cartellone teatrale vede i seguenti registi ospiti: Monica Bonomi, Raffaella Boscolo, Marcella Formenti, Felice Froiio, Luca Pasquinelli, Federica Ravello, Margò Volo, Angiola Zucca.

Greco In Movimento nasce da un'idea di uno dei fondatori del Teatro Greco di Milano, Elisabetta Vicenzi, insieme agli attori Simona Cattaneo e Domenico Arena.

"Abbiamo l'ardire di definirci Teatro Sociale", afferma la regista Vicenzi, "ovvero un teatro che riflette sulla società in cui è inserito. Un luogo dove approfondire quei temi che trovano volto nelle cronache e nella Storia per trasformarsi in narrazione sul palcoscenico. Ma Sociale inteso anche come socialità, uno spazio di incontro e ritrovo dove passare delle ore piacevoli in compagnia di musica, parole e immagini. Amiamo definirci dei Liberi PensAttori."

Il Sociale è il cuore pulsante dell'attività. Greco in movimento, infatti, si mette in prima linea con la solidarietà e per ogni biglietto devolverà 1€ alla ONLUS Casa delle donne maltrattate di Milano (www.cadmi.org).

www.grecoinmovimento.org - informazioni.gim@gmail.com

DOVE:

c/o Teatro Frigia, Via frigia 5 20126 MILANO (MM1 Precotto - BUS 81 e 86 - Tram 7)

BIGLIETTO UNICO 12€ + tessera LA FABBRICA TEATRALE 3€

BIGLIETTO RIDOTTO 10€ + tessera LA FABBRICA TEATRALE 3€: Soci FAI - Universitari e accademie teatrali - Associati UILCA - Over 60

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Greco in Movimento diventa una Fabbrica Teatrale

MilanoToday è in caricamento