rotate-mobile
mobilità

Diesel, l'annuncio di Sala: "Stop agli Euro 3 in tutta Milano da gennaio 2019"

Il sindaco lo ha detto durante il Festival dell'Energia a Roma. La data dovrebbe essere il 21 gennaio

I milanesi erano stati in un certo senso "preavvertiti": a marzo del 2018 il consiglio comunale aveva approvato un ordine del giorno sul blocco progressivo delle auto diesel a Milano. Ma ora il sindaco Giuseppe Sala mostra di fare sul serio e, al Festival dell'Energia a Roma, ha parlato esplicitamente di 21 gennaio 2019: da quel giorno a Milano non si potrà più circolare con diesel fino a Euro 3 incluso, dal lunedì al venerdì fino a sera. "Un passaggio delicato ma pensiamo sia il momento di farlo", ha spiegato il sindaco dal palco del Festival. 

A controllare ci sarà un anello di 180 telecamere, anche se inizialmente saranno soltanto 12: occhi elettronici pronti a fotografare le targhe delle automobili inquinanti per fare scattare le multe. Le telecamere, poi, a regime copriranno il 70% del territorio comunale (e il 98% dei residenti), in punti strategici, in modo che chi si avvicina al varco potrà scegliere all'ultimo momento di tornare indietro. 

Data l'importanza del tema e il numero di persone che verranno coinvolte, è già prevista una massiccia campagna di informazione. La delibera arriverà presumibilmente a luglio in consiglio comunale e si preannuncia battaglia: Alessandro Morelli, capogruppo leghista (e neo deputato), protesta per il preavviso di "soli sei mesi" e aggiunge: "La scelta di dire stop alle auto diesel ha dei fondamenti, ma se non si usa il buonsenso anche chi è favorevole all'idea può contrastarla nell'applicazione". La controproposta di Morelli è un "contratto con i milanesi per i prossimi 15 anni in cui tutti sappiano quali sono le strategie ambientali della città".

Stop progressivo ai diesel: le tappe

Non sarà questo l'unico provvedimento sui diesel. L'obiettivo di Palazzo Marino è quello di arrivare, progressivamente, a "liberare" Milano da questo tipo di propulsore. La tappa successiva (stando all'ordine del giorno, che comunque non è vincolante in toto) potrebbe essere il mese di ottobre del 2019, con il bloco dei diesel Euro 4 senza Fap in tutta la città, nei mesi invernali, dal lunedì al venerdì. Si tratterebbe comunque di una anticipazione di un anno rispetto al calendario già previsto. Poi, nel 2021, gli Euro 4 diesel sarebbero bloccati anche il sabato e tutto l'anno.

Il 2024 sarebbe invece l'anno del blocco dei diesel Euro 5, nei mesi invernali, dal lunedì al venerdì. Nel 2026 il blocco si estenderebbe al sabato e per tutto l'anno. Nel frattempo, nel 2025 saranno stati bloccati (mesi invernali, lunedì-venerdì) gli Euro 6, con blocco esteso al sabato e per tutto l'anno nel 2027.

Questo per tutta Milano. Divieti specifici progressivi sono pensati esclusivamente per Area C, fino al divieto totale di qualunque motore endotermico a partire dal 2030. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Diesel, l'annuncio di Sala: "Stop agli Euro 3 in tutta Milano da gennaio 2019"

MilanoToday è in caricamento