Violenti temporali e forti raffiche di vento: a Milano scatta (di nuovo) l'allerta meteo
L'allerta in vigore dalle 12 di lunedì. Le previsioni meteo
Maltempo in vista. Dalle 12 di domani, lunedì 18 settembre, a Milano sarà in vigore un'allerta meteo di codice giallo - criticità ordinaria, livello di rischio due su quattro - per temporali forti.
"Il centro operativo comunale della protezione civile sarà attivo per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e per coordinare gli eventuali interventi in città", ha fatto sapere il comune, ricordando che - per effetto dell'ordinanza emanata dopo il nubifragio dello scorso 25 luglio - "durante le allerte meteo è vietata la frequentazione dei grandi parchi in cui sono ancora in corso le verifiche per la stabilità delle alberature e vige il divieto di stazionamento nei pressi di alberi e piante con segni di danneggiamento".
"Si suggerisce inoltre - prosegue palazzo Marino - di non sostare sotto gli alberi e le impalcature dei cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento".
Secondo il bollettino della protezione civile regionale, l'instabilità sarà portata da "correnti umide meridionali e masse di aria più fresche". A partire da "metà mattino previste piogge deboli sui settori più occidentali della regione ad esclusione di Appennino e bassa pianura, in intensificazione dalle prime ore pomeridiane da deboli a moderate sempre sulle medesime zone e si estenderanno progressivamente anche alla fascia alpina e prealpina orientale. Nelle ore centrali del pomeriggio - prevedono gli esperti - le precipitazioni saranno moderate diffuse sulla fascia alpina e prealpina fino a forti sulla parte Nord occidentale, generalmente da deboli a moderate in pianura occidentale e deboli o assenti su Appennino, bassa pianura e pianura orientale. Le precipitazioni insisteranno diffuse nel corso della serata e rimarranno intense sulla parte alpina e prealpina occidentale, con possibile coinvolgimento anche della pianura occidentale, mentre saranno in progressivo indebolimento sulla parte orientale".
"Le piogge saranno anche a carattere di rovescio e temporale diffuso, con probabilità da bassa a moderata di eventi di forte intensità sui settori occidentali di Regione, in particolare su Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine e Lario e Prealpi Occidentali e possibile anche sulla parte settentrionale del nodo Idraulico di Milano. Dal primo pomeriggio - concludono le previsioni - è attesa un 'intensificazione della ventilazione dai quadranti meridionali sui settori alpini e sulla bassa pianura occidentale e Appennino, con valori medi areali tra 30 e 40 km/h".
Soltanto il 15 settembre scorso, durante la notte, un altro violento nubifragio aveva colpito Milano con alberi caduti e auto intrappolate nei sottopassi allagati. Il Seveso, proprio a causa delle violenti piogge, era esondato.