rotate-mobile
Meteo

A Milano sono previsti temporali forti: le previsioni e i divieti in vigore

L'allerta per maltempo sarà in vigore dalle 12 di lunedì 18 settembre. Ecco le previsioni e cosa succederà

Prosegue l'ondata di maltempo su Milano. Dalle 12 di oggi, lunedì 18 settembre, è in vigore una allerta meteo codice giallo per temporali forti (livello di pericolo due su quattro). L'allerta, emessa dal centro funzionale monitoraggi rischi naturali, proseguirà fino a sera dato che - per il momento - non è stata fissata alcuna data di fine.

Il comune di Milano ha fatto sapere di aver attivato già il centro operativo "per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e per coordinare gli eventuali interventi in città". Città in cui sarà in vigore l'ordinanza sindacale firmata da Beppe Sala dopo i danni dello scorso 25 luglio, quando nubifragi e temporali avevano messo in ginocchio il capoluogo meneghino. 

Nella giornata di oggi, dunque, sarà vietata "la frequentazione dei grandi parchi in cui sono ancora in corso le verifiche per la stabilità delle alberature" e inoltre è vietato - ha ricordato il comune - "lo stazionamento nei pressi di alberi e piante con segni di danneggiamento". "Si suggerisce inoltre di non sostare sotto gli alberi e le impalcature dei cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e - ha concluso palazzo Marino in una nota - tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento".

Le previsioni

Nella giornata di lunedì "correnti umide meridionali a tutte le quote e masse di aria più fresche interesseranno i settori alpini nelle ore pomeridiane, portando un aumento dell'instabilità - hanno puntualizzato gli esperti -. A partire da metà mattino previste piogge deboli sui settori più occidentali della Regione ad esclusione di Appennino e bassa pianura, in intensificazione dalle prime ore pomeridiane da deboli a moderate sempre sulle medesime zone e si estenderanno progressivamente anche alla fascia alpina e prealpina orientale. Nelle ore centrali del pomeriggio le precipitazioni saranno moderate diffuse sulla fascia alpina e prealpina fino a forti sulla parte Nord-occidentale, generalmente da deboli a moderate in pianura occidentale e deboli o assenti su Appennino, bassa pianura e pianura orientale. Le precipitazioni insisteranno diffuse nel corso della serata e rimarranno intense sulla parte alpina e prealpina occidentale, con possibile coinvolgimento anche della pianura occidentale, mentre saranno in progressivo indebolimento sulla parte orientale. Le piogge saranno anche a carattere di rovescio e temporale diffuso, con probabilità da bassa a moderata di eventi di forte intensità sui settori occidentali di Regione, in particolare su Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine e Lario e Prealpi Occidentali e possibile anche sulla parte settentrionale del Nodo Idraulico di Milano.

Dal primo pomeriggio "è attesa un’intensificazione della ventilazione dai quadranti meridionali sui settori alpini e sulla bassa pianura occidentale e Appennino, con valori medi areali tra 30 e 40 km/h e raffiche fino a 90 km/h sui rilievi sopra quota 1.000 m, in attenuazione in serata - hanno precisato i meteorologi -. Le piogge proseguiranno nella notte di martedì 19/09, sebbene saranno in graduale indebolimento verso inizio mattino quando andranno incontro ad esaurimento".

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

A Milano sono previsti temporali forti: le previsioni e i divieti in vigore

MilanoToday è in caricamento