rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Meteo

Violentissimo nubifragio a Milano: alberi caduti sulle case e danni ovunque, chiusi i parchi

La città ancora colpita dal maltempo. Anche questa notte allagamenti e danni. La situazione

Tuoni, lampi, raffiche di vento e pioggia senza sosta. Notte di paura per Milano, messa in ginocchio dal maltempo, che ormai da ore sta colpendo la città. Verso le 4 della notte tra lunedì e martedì sul capoluogo meneghino si è abbattuto un nuovo violentissimo nubifragio, con temporali, grandine e folate di vento spaventose andati avanti per un'ora circa. Sui social in tanti, tantissimi hanno parlato di "apocalisse", a testimonianza della violenza del maltempo.

L'impressionante report della protezione civile dopo il nubifragio

Stando a quanto riferito dai vigili del fuoco, sono centinaia gli interventi in corso martedì mattina per alberi che sono caduti sulle case e sulle auto, per tetti scoperchiati dalla furia del vento e per allagamenti. Decine i rami e i tronchi che sono caduti in strada a Milano, bloccando la circolazione. In città sono caduti 55 mm di pioggia nelle ultime 12 ore, 48 nelle ultime 6. 

"Abbiamo vissuto una notte insonne, il vento in città ha superato i 100 km all'ora. Dalle 4, con i tecnici del comune, sono personalmente al lavoro per coordinare le attività allo scopo di limitare i danni del nubifragio che stanotte ha colpito la nostra città. La situazione non è semplice ma il personale sta lavorando da stanotte", il primo commento del sindaco Beppe Sala, affidato a un video postato sui social. "Non possiamo sapere quanto tempo ci vorrà per ripristinare la situazione", ha ammesso il primo cittadino. 

Downburst e grandine enorme: perché i nubifragi sono così violenti

Danni all'Idroscalo per maltempo, 25 luglio-2

Chiusi il Castello e i parchi, danni al Tribunale

In città è stato chiuso il Castello sforzesco dopo che le tegole sono state danneggiate dal vento. Crollo anche al nuovo centro sportivo Giuriati a Città Studi, dove ha ceduto parte del muro di cinta. Tetti scoperchiati in alcune scuole comunali. A rischio anche il campanile della chiesa in via Torino, che sta per crollate. 

Risultano allagate anche alcune parti del tribunale di Milano, dove sono intervenuti i mezzi per tirare via l'acqua, e anche in Procura, al quarto piano, alcuni uffici dei pm sono stati momentaneamente chiusi e il personale del Palazzo di Giustizia sta asciugando pavimenti e mobili. In alcune aree è anche saltata la luce, mentre acqua a terra si vede pure nel corridoi del Tribunale fallimentare e in molte zone che affacciano su corso di Porta Vittoria. 

Il campanile di via Torino che sta per crollare - Foto Daria Raiti

L'acqua è entrata in vari punti della Direzione distrettuale antimafia, al sesto piano. Al settimo piano l'Ufficio sentenze gip è stato temporaneamente chiuso per permettere agli operatori di asciugare tutta la stanza, mentre il personale amministrativo ha messo a 'stendere' su banchi posizionati fuori dall'ufficio atti e documenti che si sono bagnati. Altre stanze del piano gip hanno subito piccoli allagamenti. Gli operatori tecnici e amministrativi del Palazzo stanno verificando eventuali danni e stanno monitorando tutte le zone interessate dai disagi.

In viale Isonzo, all'angolo con Ripamonti, una grossa impalcatura è venuta giù in strada spinta dalle raffiche. Il comune di Milano ha disposto d'urgenza la chiusura di tutti i parchi cittadini e "il divieto di accesso ai parchi non recintati e alle aree alberate aperte" fino a nuova comunicazione.

Impalcatura caduta in viale Isonzo per il maltempo

Case scoperchiate e tetti caduti

"Il fortissimo temporale della notte ha causato danni anche al Parco dell’idroscalo, gestito dalla Città metropolitana di Milano. Per ragioni di sicurezza, si è deciso di chiudere l’intero Parco al pubblico, per tutta la giornata di oggi, così da consentire la messa in sicurezza e il ripristino dell’area. I cancelli, quindi, resteranno chiusi e l’accesso interdetto", ha fatto sapere da palazzo Isimbardi. 

Danni anche in tutti i comuni dell'hinterland. Una delle situazioni più delicate a Corbetta, dove è "saltata" tutta la copertura di un condominio. A Corsico verso le 4 pezzi di lamiera e di legno del tetto del condominio al civico 1 di piazza Libertà sono volati in strada colpendo le auto. Situazione identica al 28 di via 2 Giugno, dove il tetto è precipitato in strada.

A Cesano Boscone, in via Trieste, parti del tetto sono precipitate nel cortile della scuola materna e sempre a Cesate in via Monte Bianco si sono verificati cedimenti del tetto. 

I segni del nubifragio: la via completamente invasa da acqua e fango | Video

I danni del maltempo nel Milanese, 25 luglio 6

Milano nel caos, alberi crollati in strada: decine di vie chiuse

Nubifragio a Milano, città in ginocchio

"Il forte temporale notturno, che in alcune zone si è manifestato con grandine e trombe d’aria devastanti, ha provocato gravi danni in tutto il territorio della città metropolitana di Milano. Come già avvenuto nei giorni scorsi, e in maniera ancora più incisiva e su ampia scala, i funzionari e le funzionarie dell’ente di area vasta stanno coordinando gli interventi. Tutti i settori dell’ente e tutti i consiglieri metropolitani sono al lavoro, ciascuno per l’ambito di propria competenza, per fronteggiare le criticità insorte e riportare quanto prima la situazione alla normalità", si legge in una nota della città metropolitana. 

"Attualmente tutte e 117 le realtà di Protezione civile del territorio metropolitano sono infatti impegnate nei rispettivi comuni in attività, principalmente, di taglio e rimozione degli alberi caduti durante la tempesta di questa notte. In particolare, una squadra della Protezione civile metropolitana è impegnata sul territorio della città di Milano, dove la situazione è la più critica, sempre per il taglio e la rimozione degli alberi caduti. Si sta agendo su una base di priorità, con grande sinergia tra volontari e istituzioni. In Prefettura è stata aperta un’unità di crisi per coordinare la risposta all’emergenza", hanno annunciato. 

"Dopo le criticità dei giorni scorsi, l’intero territorio ha dovuto fare i conti con una nottata difficilissima, caratterizzata da temporali fortissimi e devastanti, e con un risveglio ancora più critico - afferma la consigliera delegata alla protezione civile, Sara Bettinelli -. Subito l’intero sistema di Protezione civile, coordinato dalla Città metropolitana di Milano e dal Ccv-Mi si è attivato per garantire supporto operativo e logistico a tutti i gruppi locali che sono a loro volta intervenuti nei propri Comuni. È in corso una stima complessiva dei danni, mentre i volontari lavorano incessantemente per mettere in sicurezza strade e paesi. Ancora una volta ringrazio tutti coloro che si stanno impegnando al servizio della comunità, oltre ai colleghi consiglieri metropolitani, sindaci e amministratori che stanno supportando la macchina dei soccorsi".

Video | Il violento nubifragio di questa notte

"Situazione critica", 100 milioni di danni

"Situazione molto pesante in tutta la città Metropolitana di Milano, interventi senza sosta ormai da qualche giorno. Con la tempesta di questa notte la situazione è diventata tragica", hanno spiegato dal comando provinciale dei vigili del fuoco. "Oltre 200 richieste di interventi dalle ore 4 in modo diffuso in tutta la città Metropolitana. Molto di questi interventi per caduta alberi, allagamenti, tetti scoperchiati e dissesti statici". Dopo il disastro di lunedì, quindi, il capoluogo continua a raccogliere i cocci lasciati dietro di sé dalla furia del meteo, che già ieri aveva messo in ginocchio gran parte del Milanese.

"Al momento, con una stima davvero provvisoria e certamente destinata a crescere, i danni causati dal maltempo in Lombardia negli ultimi giorni superano i 100 milioni di euro. Con il presidente Fontana, entro la giornata di oggi, chiederemo al Governo il riconoscimento dello stato di emergenza", ha già annunciato l'assessore regionale alla sicurezza, Romano La Russa. "Il nubifragio che ha colpito la Lombardia questa notte penso possa ritenersi il più intenso da parecchi decenni, entro oggi formalizzeremo al Governo lo stato di emergenza", gli ha fatto eco il presidente della regione, Attilio Fontana. "I danni subiti dallo sradicamento degli alberi, alle palazzine danneggiate, ai danni agricoli per la grandine, ammontano a centinaia di milioni di euro. Ringrazio i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile, da giorni costantemente al lavoro per supportare i lombardi coinvolti".

Alberi caduti in zona Palestro a Milano

Trasporti in ginocchio: mezzi Atm deviati e cancellati, treni fermi

I mezzi nel caos

Situazione delicatissima anche per i mezzi pubblici, con black out e cavi elettrici tranciati. "Il nubifragio della notte ha causato gravi danni anche alla nostra rete elettrica. Diversi punti della città e alcuni depositi sono senza corrente, mentre gli alberi caduti e i detriti sulle strade bloccano i normali percorsi delle linee", si legge in una nota di Atm. Vengono segnalati ritardi e disagi per autobus e tram, mentre le linee metropolitane sono regolarmente in servizio.

"Il servizio ferroviario sta subendo modifiche, interruzioni e ritardi a causa dei danni subiti dall'infrastruttura in diverse aree della rete lombarda", ha segnalato Trenord. Che parla di "importanti ritardi e variazioni per i treni delle linee S7, S8, S11, Regionali per Sondrio e Bergamo e sulla rete Ferrovienord S1, S2, S3, S4, Regionali per Como Nord, Varese Nord, Novara e Erba/Asso". Lunedì sera, quando già pioveva abbondantemente, circa 150 persone sono rimaste bloccate su un treno partito da Milano e diretto a Como poco prima della stazione di Monza a causa di alcuni rami sui binari. I passeggeri sono stati fatti passare dai binari, dopo che la polizia ha divelto le recinzioni, e "ospitati" in un punto di accoglienza della Croce rossa. Nel pomeriggio di martedì la circolazione ferroviaria è andata via via migliorando.

La mattina dopo il nubifragio: danni ovunque a Milano | Video

Alberi caduti per il maltempo a Milano

E la paura non è finita. Fino alle 14 di oggi, martedì 25 luglio, a Milano sarà infatti in vigore un'allerta meteo arancione - livello di pericolo tre su quattro - per temporali forti. 

"Nella prima parte della giornata è previsto il transito della parte più attiva della perturbazione con precipitazioni diffuse su tutta la Regione, a prevalente carattere temporalesco. I temporali evolveranno progressivamente da Ovest verso Est e la probabilità di fenomeni di forte intensità risulterà massima fino al mattino", si legge nel bollettino della protezione civile regionale che ha diffuso l'allerta. "Tra il pomeriggio e la serata atteso generale miglioramento ad iniziare dai settori alpini e successivamente sulla pianura partendo da Ovest", le previsioni degli esperti. 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Violentissimo nubifragio a Milano: alberi caduti sulle case e danni ovunque, chiusi i parchi

MilanoToday è in caricamento