Antiparassitari naturali: quali sono e come si usano
Cosa sono e come si usano gli antiparassitari naturali: una guida alla scelta del prodotto migliore
Chi convive con un cane o un gatto sa bene che con la bella stagione, il sole e il caldo, è importante proteggere il proprio amico a 4 zampe non solo dai forasacchi ma anche da pulci, flebotomi, zanzare, acari e zecche.
Questi piccoli, ma fastidiosissimi insetti, possono compromettere seriamente lo stato di salute del pet, di conseguenza è fondamentale prevenire e scegliere un antiparassitario efficace e, al tempo stesso, non pericoloso per l’animale.
Per prevenire problematiche legate alla puntura di questi parassiti, è opportuno rivolgersi al proprio veterinario, in modo tale da riuscire a capire qual è l’antiparassitario più adeguato da utilizzare.
La scelta è davvero ampia e variegata, in commercio vi sono diverse tipologie di antiparassitari:
- a collare
- spray
- spot on
Su questo fronte, però, da qualche anno vi sono delle novità in quanto si stanno diffondendo sempre di più prodotti realizzati con sostanze naturali, dall’efficace azione repellente e in grado di proteggere i pet a 360° dalle punture di zecche e pulci.
Cosa sono gli antiparassitari naturali
Gli antiparassitari naturali sono prodotti in grado di allontanare pulci, zecche, flebotomi e zanzare, proteggendo così l’animale da questi fastidiosissimi insetti.
Si tratta di prodotti a base di olio di Neem, ossia uno dei più potenti ed efficaci antirepellenti presente in natura.
L’olio di Neem deriva dall’Azadirachta Indica, una pianta originaria dell’India e della Birmania, è ricco di antiossidanti e svolge un’importante azione repellente, antibatterica e antivirale.
In questi prodotti per animali, l’azione di questo olio è combinata con altre sostanze naturali, come la citronella, il tea tree, l’eucalipto, il timo e l’olio essenziale di lavanda; tutte queste sostanze insieme svolgono un’efficace azione protettiva contro parassiti e zanzare.
Come si usano gli antiparassitari naturali
Gli antiparassitari naturali hanno la stessa funzione di quelli chimici, nonostante le sostanze e gli oli in essi presenti abbiano principi attivi più volatili.
Questi prodotti sono efficaci in quanto le molecole naturali svolgono un’azione repellente soprattutto nei confronti di zanzare e flebotomi.
Per quanto riguarda l’utilizzo, dipende dalla tipologia di antiparassitario che si acquista:
- lozione: deve essere applicato direttamente sulla cute per favorirne il completo assorbimento
- collare: rilascia pian piano le sostanze repellenti che allontanano pulci e zanzare
- shampoo: utile per intensificare l’azione repellente di spray o collari
- spray per tessuti: efficace contro pulci e pidocchi, e utile per igienizzare gli ambienti e gli accessori con cui i pet entrano in contatto
Nel caso in cui i parassiti siano già insediati nell’animale, è necessario intervenire con un antiparassitario chimico, oppure combinare l’azione di quest’ultimo con un prodotto più naturale.
La scelta migliore in caso di dubbi e incertezze è sempre quella di rivolgersi al proprio veterinario che, conoscendo la storia clinica e la situazione epidemiologica del pet, sarà in grado di indicare la strada migliore da percorrere per garantire la salute e il benessere dell’animale.
In Evidenza
-
Adottare animali domestici: ecco tutti i pet di Milano che aspettano solo voi
-
Cani e gatti da adottare a Milano: i pet in cerca di una casa
-
Le razze di gatti che soffrono il freddo
-
Come far assumere le medicine al pet