Diagnosi e prevenzione: perché fare gli esami del sangue?
L'importanza della medicina di laboratorio e perché serve un servizio prelievi più vicino al paziente
Il concetto di “medicina di laboratorio” è piuttosto recente, ma oggi l’importanza di questo settore è sotto gli occhi di tutti. Per esempio, questa branca fornisce un ausilio nell’identificazione del rischio, nell’effettuare diagnosi precoci, nella definizione dei trattamenti e della prognosi. La medicina di laboratorio ha il compito, tra le altre cose, di analizzare il sangue, le urine, le feci e altri campioni biologici per valutarne i parametri e dare un responso.
Chi si occupa di medicina di laboratorio svolge quindi una fondamentale funzione nel diagnosticare malattie che abbiano origine batterica, infiammatoria o che colpiscono il sistema immunitario. Molti medici, non a caso, richiedono esami di laboratorio al fine di rilevare patologie che ancora non si sono manifestate in maniera evidente o evidenziarne l’insorgenza. Un esempio pratico è dato dalla ricerca del sangue nelle feci: questa permette di individuare la presenza di un tumore del colon-retto sul nascere. Un altro esempio, invece, può riguardare la diagnosi precoce di diabete; oppure, determinare il livello di antigene prostatico specifico nel sangue può fornire una diagnosi precoce del tumore alla prostata.
Santagostino Lab: analisi e risultati direttamente in struttura
Per citare un dato, circa il 70% delle decisioni cliniche sono prese sulla base degli esiti degli esami di laboratorio. Un altro fattore importante è il tempo. Ma agire in tempi brevi spesso non è possibile perché molti centri si affidano a laboratori di analisi esterni, rendendo quindi indiretta la comunicazione con i pazienti.
Proprio per questi motivi, il Santagostino, rete di poliambulatori specialistici, inaugura il Santagostino Lab, il laboratorio di analisi che svolgerà internamente tutti gli esami di sangue, urine, feci e altri campioni biologici dei pazienti in cura presso le proprie strutture. Come spiega Luca Foresti, Amministratore Delegato del Santagostino: “Avere la possibilità di comunicare direttamente con i propri utenti, senza intermediari, e di innovare anche in questa branca, avendo sotto controllo tutta la filiera produttiva, restituisce grandi vantaggi per l’azienda e di riflesso per le persone”.
I bisogni delle persone sono rimessi al centro: la vicinanza di un laboratorio di analisi rende più semplice lavorare in vista dell’obiettivo – la cura o la prevenzione del paziente – mettendo a disposizione del medico curante più dati e informazioni sullo stato di salute. Inoltre si tratta di un investimento anche sul futuro, perché la medicina di laboratorio ha mostrato di essere molto utile a fronte di un costo ridotto.
Referti più chiari in tempi brevi
L’obiettivo è quello di garantire referti facilmente comprensibili e in tempi più brevi, migliorando anche l’esperienza del paziente nei punti prelievo. Il modello Santagostino rimane invariato: massima qualità a prezzi contenuti, con alcuni pacchetti di esami standard che costeranno meno del ticket previsto dal Sistema sanitario nazionale.
I punti prelievo sono presenti in tutti i poliambulatori di Milano e nell’hinterland, a Monza, in provincia di Bergamo e Pavia. Vi si può accedere anche senza ricetta (ma con prenotazione obbligatoria), nei seguenti orari: dalle 7.30 alle 10.30.