Sesto San Giovanni: nuova casa dell'acqua
Sabato 28 giugno, alle ore 11:00, verrà inaugurato la struttura scelta direttamente dai sestesi attraverso una votazione
Sabato 28 giugno, alle ore 11:00, verrà inaugurato la struttura scelta direttamente dai sestesi attraverso una votazione
Deciso dall'autorità nazionale. Vale anche per i consumi del 2013
Sono stati gli abitanti sestesi a decidere, attraverso una votazione, il luogo dove far nascere il nuovo impianto cittadino
Sul territorio si sono verificati diversi casi di truffa, per questo motivo l'invito è chiamare immediatamente polizia o carabinieri nel caso non sia stato esibito il tesserino
Torna la possibilità, per tutti gli abitanti di Sesto San Giovanni, di scegliere il luogo dove nascerà la prossima casa dell'acqua
La data d'inizio dei laboratori delle classi medie prime e seconde dell'istituto di Sesto San Giovanni è posticipato causa infiltrazione. E scoppia la polemica
Nei primi sei mesi sono stati prelevati 726.870 litri d'acqua con un risparmio di 28.600 chilogrammi di CO2 e 24.300 di plastica
Tanti gli ospiti istituzionali presenti all'assemblea, tra cui il presidente della commissione agricoltura al Senato Roberto Formigoni che ha spiegato l'importanza del lavoro dei Consorzi nello sviluppo agricolo della Regione Lombardia
L'amministrazione di Sesto San Giovanni aveva messo di recente online una votazione per decidere dove far nascere la nuova casa dell'acqua. Il tutto è stato però sospeso per una falla del sistema
Una nuova casa dell'acqua a Sesto San Giovanni, a comunicarlo il sindaco Monica Chittò. Saranno però i cittadini, attraverso un sondaggio online, a decidere dove sorgerà
Installati i due distributori, notevole il risparimo: l'acqua pubblica costa sessanta centesimi ogni mille litri
Un impianto di irrigazione della piazza ha continuato ad innaffiare per una settimana. Oltre allo spreco d'acqua, sembrerebbero essersi allagati i parcheggi sotterranei. La segnalazione è stata fatta da alcuni residenti di Sesto San Giovanni attraverso i social network
Un intero quartiere della zona est si è svegliato con l'acqua scura: MM è subito intervenuta, ma non c'era pericolo per la salute
Davanti alla sinagoga si forma un'enorme pozzanghera di diversi centimetri
Temperature rigide, intorno ai 15 gradi, di qualche grado sotto le medie stagionali
Ecco le prime statistiche sull'uso delle cinque case dell'acqua: i milanesi preferiscono la frizzante
Risparmio di diverse migliaia di euro all'anno
Sembra incredibile, ma in un caso (via Morgagni) accanto al distributore c'è la fontanella: libera, gratuita, ma non offre l'acqua gassata. L'investimento vale?
Da dicembre anche in città i distributori automatici d'acqua. Ma sono ancora recintati. Baio (Legambiente): "Idea lodevole, ma si ritorna al "pozzo del villaggio" come nell'Ottocento; e se ci fosse la "fontana" condominiale?"
Forse a settembre il bando di MM, che gestisce la rete idrica. Si devono trovare aree verdi accessibili alle auto. Nell'hinterland più di 80 impianti. Monguzzi: "Ma si migliorino le tubature nei condomini"
A pochi giorni dalla pubblicazione del nuovo DM 25 del 7 febbraio 2012, Aqua Italia (federata ad ANIMA - Confindustria) ne ricorda l'importanza per la tutela del consumatore che oggi può acquistare in totale sicurezza qualunque sistema di affinaggio dell'acqua. Rientrano nel campo di applicazione del decreto anche le caraffe filtranti
Singolare iniziativa di Ato, Comune e Metropoliana: il ciclo dell'acqua potabile, venerdì e domenica 25, si mette in mostra, con visite a un impianto fognario
Acqua carissima, la lista civica protesta. Nei giorni scorsi la Società AMIACQUE ha fatto pervenire ai cittadini di Canegrate le bollette e con grandissima sorpresa la quasi totalità degli utenti ha constatato di dover pagare un aumento notevole
Lo scorso 22 dicembre la Regione Lombardia ha approvato la nuova legge sui servizi idrici che affida le competenze alla Provincia e il presidente Podestà è stato nominato commissario straordinario
Anche il presidente della Provincia ha preso posizione in merito alla questione dell'acqua pubblica, rassicurando sulla volontà di non privatizzare i servizi idrici