La senatrice del M5S Simona Nocerino denuncia lo stato di abbandono dei giardini pubblici, tra spaccio, sporcizia e mancata manutenzione: "Il Comune di Milano intervenga"
Il violento nubifragio che alle ore 22 di venerdì 28 agosto ha causato moltissimi danni, in particolar modo per i tanti alberi caduti e rami spezzati su tutto il territorio. E per tutta la notte e nei giorni successivi i volontari sono stati al lavoro per rimediare
Il breve, ma violento temporale di sabato 11 luglio, nel primo pomeriggio, caratterizzato da forti folate di vento e da un intenso scroscio di pioggia, ha lasciato il segno sulla vegetazione di Cinisello Balsamo. Due alberi si sono spezzati e sono caduti a terra
Nel pomeriggio di venerdì 2 agosto su Cinisello si è abbattuta una tromba d'aria che fatto cadere quattro alberi. A uscire sul posto per un pronto intervento sono stati la polizia locale, i vigili del fuoco e i volontari della Protezione Civile
Il violento nubifragio (pioggia e qualche chicco di grandine) che si è abbattuto sul milanese nel tardo pomeriggio di mercoledì 3 giugno ha provocato la caduta di un albero in via Martinelli e di un grosso ramo all'incrocio tra via Alberti e via Risorgimento
E' allerta maltempo nei prossimi giorni e il sindaco Ghilardi invita alla cautela i concittadini. Operativi sul campo sia la polizia locale che la Protezione Civile. In via precauzionale sono stati chiusi il parco di Villa Ghirlanda Silva e il giardino Nigozza
Così Ruffa: «Un forte temporale ormai più di 2 settimane fa ha provocato la caduta di un grosso albero al parchetto Toti-Petrarca. A distanza però di troppo tempo nessuno della nuova amministrazione si è preoccupato di far rimuovere il tronco, i rami e le foglie cadute»
Grande lavoro per i volontari della Protezione Civile che in questi giorni sono alle prese con i nidi di vespe che vengono a più riprese segnalati dai cittadini cinisellesi, ma anche su rami caduti. E' polemica sulle potature autunnali tra l'ex assessore Ruffa e il sindaco Ghilardi
Le raffiche di vento fortissimo che si sono abbattute su Cinisello nella serata di mercoledì 13 luglio hanno provocato il danneggiamento e la caduta di numerosi alberi, per fortuna senza causare danni alle persone
E' stata una notte di lavoro intenso da parte dei pompieri che hanno tagliato i due grossi olmi caduti al suolo dopo le fortissime raffiche di vento nella serata di mercoledì 13 luglio
Il fortissimo vento che si è abbattuto su Cinisello Balsamo nella serata di mercoledì 13 luglio ha creato il caso in città con tantissimi alberi sradicati e caduti sia in centro città che nelle periferie
Notte da incubo in viale Mac Mahon dove, a causa del fortissimo vento, un paio di olmi sono caduti all'incrocio con Monte Ceneri, schiantandosi sulle macchine parcheggiate e creando il caos alla circolazione sia automobilistica che tramviaria. Medesima situazione a Cinisello