Da tempo i residenti di Pero chiedono di bonificare l'area a due passi dalla Fiera di Milano, ma ora i terreni sono stati pignorati. Il sito produttivo apparteneva a un’azienda specializzata nella produzione di lame
L’obiettivo di Regione Lombardia è rimuovere la fibra killer nei prossimi dieci anni, ma il numero dei mesoteliomi e delle morti è ancora il più alto d’Italia. E una questione aperta resta lo smaltimento dell'asbesto
A fine dicembre la sentenza della Corte d’appello di Milano ha assolto i quattro imputati nel processo sull’amianto, lasciando senza giustizia i familiari delle vittime, l'ultima nel 2019
Una riqualificazione lunga vent’anni e non ancora finita. Oggi la zona è più vivibile, ma gli interventi sono lontani dall’essere conclusi. Fermi i lavori per la nuova piscina comunale: tracce di amianto nell’area
Droni hanno mappato la città durante il lockdown. Partendo dalle 24 coperture che presentano uno stato di degrado “scadente”, verrà attivata la procedura nei confronti dei proprietari di richiesta di una relazione specifica e delle azioni previste per la rimozione
Gli amministratori di condominio di ANACI Milano si sono riuniti a Cinisello Balsamo nell'incontro dal titolo "Condominio Social Smart", organizzato proprio da ANACI Milano. Presente l'assessore Zonca che ha parlato anche di teleriscaldamento e amianto
Rimuovere il cemento-amianto dalla propria casa o dal proprio condominio diventa più leggero a Cinisello. Questo grazie al bando regionale che assegna contributi del 50% sulle spese sostenute. L'assessore Zonca: «Amianto zero è un obiettivo del nostro mandato»
Assolti l'ex ad di Fiat Auto Paolo Cantarella, per l'ex presidente Fiat Giorgio Garuzzo, per l'ex presidente di Lancia Industriale Pietro Fusaro e per altri due ex ad di Alfa Romeo
Il Comune ha intimato più volte alla proprietà di provvedere alla bonifica e alla messa in sicurezza dell’area, ma inutilmente. Per questo ha avviato una serie di azioni sostitutive
E' dal 2009 che è noto il livello (spaventoso) di inquinamento. Nel 2014 il settore politiche ambientali riteneva che si dovesse intervenire urgentemente