Una visita virtuale è l’open day 2021 degli asili nido comunali che a causa della pandemia non può svolgersi in presenza con incontri diretti con le famiglie che hanno bisogno di conoscere strutture e personale che accoglieranno i loro piccoli nel prossimo anno scolastico
In tutte le scuole coinvolte ci saranno percorsi formativi comuni, consulenza pedagogica gratuita e uno sportello specifico a disposizione delle insegnanti. L'assessore Fumagalli: «Un'opportunità per i docenti che potranno avvalersi della professionalità di esperti»
Il 7 settembre riapriranno le porte degli asili nido, le attività ripartiranno con la presenza dei bambini. Per assicurare alle famiglie la ripresa in tutta sicurezza e tutelare al meglio sia i bimbi che gli operatori i servizi sono stati rimodulati. Ecco come
Dopo mesi di stop forzato, a causa della pandemia Covid-19, e qualche sperimentazione estiva realizzata con successo, finalmente sarà possibile ripartire con le attività didattiche in presenza di asili nido e scuole a Cinisello Balsamo
Da martedì 30 luglio è cominciata l'installazione dei nuovi giochi e attrezzature nelle strutture comunali. Le prime ad essere interessate sono state la scuola dell'infanzia "Rodari" e l'asilo nido "La Nave". Presenti il sindaco Ghilardi e l'assessore Fumagalli
Il Partito Democratico del Nord-Est milanese e le liste civiche di centrosinistra unite spiegano: «IPIS è esempio di buona gestione dei Comuni del Nord Milano che ha saputo unire una elevata qualità dei servizi a una efficiente gestione economica e amministrativa»
"La Città Giusta" attacca il centrodestra per le sue scelte in merito agli asili nido comunali e sulle residenze per gli anziani: «Questa giunta non ha alcuna considerazione e stima del personale che lavora nei servizi comunali»
Così la lista di sinistra: «Dobbiamo difendere i servizi di qualità e impedirne l’esternalizzazione, a fianco delle educatrici che gettano alle ortiche anni di esperienza di cui la città ha bisogno la crescita e l’educazione dei futuri cittadini»