Elettrodomestici "buttati" fuori dalla sede di A2a: "Con le bollette non ce la facciamo più"
La protesta in largo Augusto davanti alla sede di A2a
La protesta in largo Augusto davanti alla sede di A2a
Cambiano le regole per i contributi agli indigenti e in difficoltà economica che vivono nelle case publbiche
A essere toccati dal piano di risparmio energetico potrebbero essere anche i musei
La protesta in corso Buenos Aires: "Guerra e crisi noi non le paghiamo"
Passa in consiglio regionale una mozione presentata dal Pd
Buone pratiche associate a regole prescrittive: A2A inizia a fare i calcoli
L'allarme di Coldiretti e delle imprese del latte. Mattarella: "L'Unione europea può intervenire per calmierare prezzi gas"
Il capogruppo dei Verdi, Carlo Monguzzi: "Perso 6 mesi per inettitudine"
Sala: "Gruppo di lavoro con A2a, Politecnico e comune per soluzioni da adottare"
L'assessore Galli replica ai consiglieri del Pd. Ma Forte (Lirico e Nazionale) aveva lanciato l'allarme nei giorni scorsi: "Rischiamo di chiudere"
L'allarme del gruppo San Donato: "Aumento dell'890% per il gas e del 260% per l'elettricità"
Il governatore Fontana sui social: "Tetto agli aumenti come già fatto in Francia"
Prima la pandemia covid, ora l'aumento dei costi per l'energia
Le parole dell'Ad di A2a. Quattro milanesi su 10 stanno già pagando, per gli altri è questione di tempo
Redditi bassi, edifici inefficienti, prezzi alle stelle. Si chiama povertà energetica, un fenomeno destinato ad aumentare in una Milano dove l'efficientamento energetico nel pubblico è ancora al palo e le diseguaglianze sempre maggiori. Il caso della riqualificazione a Chiaravalle
A Bareggio, per la sindaca Colombo, "gli effetti della guerra" producono un amento di bollette per il comune di 600mila euro. Ma gli aumenti delle materie prime si erano verificati nel corso del 2021 per altri motivi, come chiariva l'autorità regolatoria Arera
La protesta oggi fuori dalla Prefettura. In piazza anche Fontana e Scavuzzo
La denuncia della Lega: "Bisogna agire ora prima che sia troppo tardi"
Alla protesta (lanciata dai comuni italiani) ha aderito Milano spegnendo Palazzo Marino e il Castello Sforzesco. Adesione anche da Stage Entertainment, che gestisce i teatri Lirico e Nazionale
Non solo Castello Sforzesco e Palazzo Marino: aderiscono alla protesta anche il Nazionale e il Lirico
Anche il Comune di Milano aderisce all'iniziativa nazionale per cercare una soluzione al costo dell'energia
Andrea Graziano, ristoratore e promotore della protesta #blackoutdinner, ha parlato con MilanoToday
Le previsioni dell'assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi
La Giunta di Bareggio ha adottato una misura per sostenere i cittadini in difficoltà economica
Assessore Guidesi: "Si rischia seriamente di compromettere la crescita economica"