Da tempo i residenti di Pero chiedono di bonificare l'area a due passi dalla Fiera di Milano, ma ora i terreni sono stati pignorati. Il sito produttivo apparteneva a un’azienda specializzata nella produzione di lame
L’obiettivo di Regione Lombardia è rimuovere la fibra killer nei prossimi dieci anni, ma il numero dei mesoteliomi e delle morti è ancora il più alto d’Italia. E una questione aperta resta lo smaltimento dell'asbesto
In vent’anni solo il 2% dei terreni inquinati nel bresciano è stato bonificato, e attendono anche i siti di Colleferro (Frosinone) e Torviscosa (Udine), ma la maxi-cauzione da quasi mezzo miliardo attende l’ok della Cassazione per lo sblocco
Il comitato di residenti in Bovisa protesta perché è a rischio un vero e proprio bosco. Il comune: "Piante malate e terreno altamente inquinato, la bonifica è una grande notizia"
L'ormai ex insediamento di Muggiano, dopo lo sgombero, si presenta come un'enorme distesa di rifiuti di ogni genere. Il Comune è pronto a procedere con la bonifica: e i costi si aggirano attorno ai seicentomila euro
Il sindaco di Sesto San Giovanni risponde alla decisione di Sesto Immobiliare, soggetto attuatore del Piano Integrato d'Intervento delle ex aree Falck, di presentare ricorso al Capo dello Stato per il progetto di bonifica dell'area
Fino al 22 aprile le oltre 40 sedi della Lega Nord della Martesana saranno coinvolte nell'iniziativa "sezioni aperte" dove si incontreranno cittadini e si parleranno di proposte concrete e di politica
E' avvenuto questo 8 aprile l'incontro tra l'amministrazione di Sesto San Giovanni e gli ex proprietari delle cave Falk e Melzi. La zona è sotto inchiesta da parte della magistratura
Il cartello per l'avvio ai lavori reca la data del 4 luglio 2011, ma il cantiere è ancora in allestimento e non sembra che gli inquilini Aler li vedranno partire a breve
Annullato l'accordo di programma sottoscritto nel 2007. Il Tar ha bocciato il metodo di affidamento dei lavori di bonifica. Secondo i giudici l'area è stata affidata a Giuseppe Grossi senza una regolare gara pubblica a livello europeo
Una "bonifica storica" l'ha invece definita il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo. Si è lavorato "7 giorni su 7", togliendo "280mila tonnellate di materiale". Ora la nuova industrializzazione
Il Consiglio Comunale, con una mozione, propone il divieto di costruzione nelle aree di Santa Giulia e Calchi Taleggi, cave che precedentemente sono state destinate a produzioni industriali, fino a che non sia effettuata una bonifica