Baby Gang esce dal carcere: "Basta con droghe e alcol"
Il giovane trapper è stato messo ai domiciliari in una comunità terapeutica
Il giovane trapper è stato messo ai domiciliari in una comunità terapeutica
La lettera diffusa dai legali dell'anarchico ha superato la censura del carcere
Si trovava a Lecco, dove prima era stato ai domiciliari in una clinica per disintossicarsi
L'anarchico è stato trasferito al San Paolo da Opera per l'aggravamento delle sue condizioni di salute
Quasi tutti i detenuti presenti al carcere di Opera hanno bisogno di assumere una terapia per problemi fisici o psichiatrici. I ricoverati sono circa un centinaio. Parla a Dossier un lavoratore dell'istituto penitenziario
Lo sciopero della fame dell'anarchico, rinchiuso nel carcere milanese di Opera, è arrivato al giorno 109
Continua lo sciopero della fame dell'anarchico condannato all'ergastolo ostativo e sottoposto al regime del 41 bis, che ora ha rifiutato sia una visita psichiatrica sia un'eventuale alimentazione forzata
L'anarchico da lunedì si trova nel carcere di Opera
I giovani si trovavano in Brianza
4 già tornati in carcere, 3 ancora “latitanti”: i profili dei giovani protagonisti della grande fuga di Natale dal penitenziario minorile di Milano
Mancano tre giovani all'appello. Gli altri ancora in fuga
L’evasione dei 7 ragazzi detenuti ha risvegliato l’attenzione nei confronti di un carcere minorile in difficoltà da tempo, che ormai è un cantiere a cielo aperto, senza direttori stabili e sempre più inadatto allo scopo
Il racconto di Andrea Costantino, tornato poche ore fa in Italia, dopo quasi 2 anni bloccato ad Abu Dhabi con l'accusa di finanziamento del terrorismo: "In 14 in una piccola cella, è stato un incubo"
Il giovane, che si fa chiamare Bilal, è uscito dal carcere minorile perché una nuova perizia ha stabilito che effettivamente è minore di 14 anni
Il torneo, giunto alla seconda edizione, si svolgerà sabato 15 ottobre
A rendere noto quanto accaduto è stato l'avvocato della donna: la sua denuncia
Il direttore del carcere: "La serata è stata un momento simbolico fortemente evocativo del rilancio del nostro modello detentivo di integrazione col territorio e della condivisione di obiettivi istituzionali col Tribunale di Sorveglianza di Milano"
In Lombardia al momento c’è un’unica struttura per i pazienti autori di reato e si trova a Castiglione delle Stiviere. Per costruire quella di Limbiate ci vorranno ancora quattro anni, se tutto va bene. Intanto le liste di attesa si allungano
Nei primi otto mesi del 2022 il numero è doppio rispetto all'interno anno passato. A rischio soprattutto coloro che entrano per la prima volta nel circuito penitenziario, giovani e con basse pene da scontare. I numeri raccontano di una carenza troppo elevata di profili legati alla riabilitazione
Andrea Giuseppe Costantino è stato rinchiuso per un anno e tre mesi nel carcere di massima sicurezza di Al Whatba ad Abu Dhabi
100 milioni in tutto ripartiti tra Milano e Brescia nel Def 2021 per la riqualificazione delle strutture, ma per il capitolo bresciano il progetto è ancora un fantasma, anche per le istituzioni
Il carcere è un mondo, chi ci vive da detenuto e chi ci lavora come agente o educatore merita tutela ed è venuto il momento di scegliere che modello vogliamo
Le perquisizioni per il video girato a San Vittore
A conti fatti nelle case di reclusione lombarde c’è un educatore ogni 78 detenuti, un numero che in alcuni istituti sfiora i 200: un carico pesante che si ripercuote su tutto il sistema
In Lombardia tutti gli istituti di pena risultano sovraffollati e con la pandemia da Covid-19 i numeri e le condizioni sono peggiorate, la prova i due suicidi recenti in sei giorni