Affollamento carceri, la Castellano: "Aprire le celle"
L'assessore comunale alla Casa commenta la condanna di Strasburgo: "Più il carcere è affollato, più le stanze devono stare aperte. E' un suggerimento che viene dal buon senso"
L'assessore comunale alla Casa commenta la condanna di Strasburgo: "Più il carcere è affollato, più le stanze devono stare aperte. E' un suggerimento che viene dal buon senso"
La condanna della Corte Europea dei diritti umani per lo stato delle strutture carcerarie, rilancia il problema generale del malfunzionamento della giustizia in Italia
E' stata discussa la delibera di iniziativa consiliare che istituisce il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale e il relativo regolamento
Sono questi i principali problemi del sistema carcerario lombardo, secondo il presidente del Tribunale di Sorveglianza, Pasquale Nobile de Santis
Dovevano notificargli l'esecuzione della condanna e la possibilità di chiedere la misura alternativa sono andate nella città sbagliata
Il 14enne da Quarto Oggiaro, detto anche "Pulce", colpisce un agente di polizia penitenziaria con un pugno in volto, ferendolo allo zigomo. E' l'ultima delle sue "imprese"
Ennesimo suicidio nelle carceri italiane. Il 26enne era detenuto per maltrattamenti in famiglia e sarebbe tornato libero a Santo Stefano
Il sindacato della Polizia penitenziaria Sappe rende noto che un minore nordafricano è evaso dal carcere minorile di Milano Beccaria. L'episodio, ricostruisce il segretario del Sappe Donato Capece è accaduto "mentre i giovani ristretti di una delle sezioni detentive era all'ora d'aria nel campo da calcio
A Bollate, ci sono "mini-imprese" di sarti, scenografi, cuochi, esperti di controllo qualità, giardinieri. Tutte costruite da detenuti. Che fatturano 2 milioni all'anno. E, se si lavora, la recidiva scende del 50%
Il deputato Pdl ha voluto lanciare un "grido d'allarme" per le condizioni in cui si trova l'ex uomo politico
Una settantina di detenuti del carcere di Bollate al lavoro (a fare le pulizie) all'Idroscalo il giorno di ferragosto: e finito il lavoro, relax al centro balneare con famiglie e educatori
La storia di Tatiana, sposatasi nel carcere di Bollate e ora in semilibertà: "Tre figlie, niente casa, nessun lavoro nè aiuto. Ho scritto a Castellano e Pisapia. Questo sistema non funziona"
Vigilerà e raccoglierà segnalazioni, ma promuoverà anche iniziative di sensibilizzazione. Verrà nominato dal sindaco e resterà in carica per tre anni
In un'aula speciale, con il massimo tatto da parte del gip, i piccoli hanno confermato le molestie e aggiunto nuovi elementi
Sette ospiti del minorile Beccaria saranno commessi di un temporary shop nella via dell'alta moda
In Lombardia sono detenute 9.053 persone (delle quali 4.083 straniere) a fronte di una capienza di 5.652 posti
Il consigliere provinciale del Pd, che giovedì scorso aveva iniziato uno sciopero della fame in solidarietà a Pannella, lo sospende dopo le rassicurazioni di Dapei (Pdl) in consiglio
800 posti tra Bergamo, Busto e Opera. E' questa una delle intese firmate ieri tra la Regione e il ministero della Giustizia. L'altra riguarderà le misure di welfare che accompagnano gli interventi di ampliamento
Uno dei poliziotti aggrediti da un detenuto straniero si è fratturato il dito. Il Sappe: "I detenuti sono oltre 1.320 e all'organico mancano 210 poliziotti"
Cureranno il bosco insieme allo staff operativo del WWF il giorno di ferragosto. Sono un gruppo di detenuti delle carceri milanesi che presterà lavoro volontario grazie all'iniziativa dell'Agenzia Articolo 27
Due detenuti addetti al servizio di pulizia nel carcere di Bollate hanno approfittato delle ore di servizio in cui la sorveglianza non è obbligatoria e sono evasi di prigione
Il Consigliere regionale Enrico Marcora (Udc) visita il carcere di San Vittore. La denuncia: "E' una pentola a pressione con la valvola bloccata e il fuoco sempre acceso"
L'iniziativa del gruppo Carceri e Giustizia per far fronte all'emergenza carcere. Il neo eletto consigliere regionale Giulio Cavalli ha accettato la visita ad Opera: "Qui sono rinchiusi i detenuti di stampo mafioso, quelli che mi vorrebbero morto".
Dopo 40 anni di carcere, richiesta per l'ex esponente di spicco della mala milanese la libertà condizionale. Dall'8 marzo, Vallanzasca di giorno lavora già fuori dal carcere
Quattro o cinque giovani, sabato, hanno lanciato due bombe carta all'interno delle mura di San Vittore. Secondo colpo in poche settimane. Uno dei malviventi è stato fermato e arrestato