Slitta ancora al 9 dicembre l’approvazione del piano di governo di territorio della città. Dopo un incontro con Podestà e i consiglieri di maggioranza, Masseroli ha deciso per un rinvio
Un’inchiesta dell’Espresso punta il dito sui presunti rapporti tra Formigoni e il re delle bonifiche Grossi. E il presidente della Regione attacca: querela il settimanale e anche Repubblica
Il consiglio regionale lombardo ha approvato il Testo Unico in materia di edilizia residenziale pubblica. Verranno abrogate 27 leggi regionali e 20 norme, che saranno riuniti in un documento più snello
Il gip respinge la richiesta di scarcerazione avanzata dai legali di Grossi per motivi di salute: l'imprenditore è in carcere da oltre un mese. Intanto dal carcere di San Vittore arriva una relazione in cui sarebbero elencati tutti i politici che hanno visitato la Gariboldi
La Giunta ha stanziato 10 milioni di euro per l’adeguamento delle case popolari alle nuove normative: gli interventi consentiranno di recuperare gli alloggi attualmente liberi per utilizzarli anche per i piani di mobilità e per gli assegnatari in graduatoria
I legali dell’imprenditore hanno annunciato che l’uomo ha fatto rientrare dalla Svizzera 12 milioni di euro. Oggi il gip deve decidere sull’eventuale scarcerazione di Grossi, che al momento si trova nella clinica penitenziaria del San Paolo gravi problemi al cuore
Il Tribunale del Riesame rigetta la richiesta di scarcerazione avanzata dai legali del re delle bonifiche lombarde. Secondo i giudici infatti, Grossi e i suoi complici hanno messo in atto “schemi fraudolenti” e accumulato “disponibilità finanziarie di straordinaria entità”
Dopo gli arresti di ieri a Niguarda, oggi gli ispettori dell’Aler hanno sgomberato da un appartamento occupato una coppia di zingari e i loro due figli. Per l’assessore Verga: “è una nuova stagione di legalità e di sicurezza nei quartieri popolari”
La crisi economica ha colpito il settore immobiliare anche a Milano, ma meno di altre parti: il rallentamento dei prezzi degli immobili nei primi sei mesi è stato dello 0,2%. Soffre soprattutto “la fascia bassa” del comparto, influenzata dalla perdita di potere d’acquisto del ceto medio
Altri tre arresti a Niguarda per l’inchiesta del racket delle popolari. In manette madre, figlia e fidanzato di quest’ultima: facevano pagare dagli 800 ai 1500 al mese per aprire e occupare appartamenti popolari sfitti. La scoperta grazie al video di una onlus
Consulenza specializzata e gratuita in tema di acquisto della casa e mutui negli studi di 225 notai ma anche presso le sedi dei Consigli di Zona. Questa la formula di "Comprar casa senza rischi", promossa dai notai e dal Comune
La GdF ha effettuato 80 perquisizioni e relativi sequestri in altrettante società sparse sul territorio. I nomi delle aziende ritrovate nel pc di Pessina, l'avvocato arrestato a Malpensa nel febbario 2009. Questo filone di Montecity riguarda un giro di fatture false da 300 milioni di euro
E’ stato presentato ieri dalla Moratti e dall’Assessore Masseroli il nuovo piano di governo del territorio: una nuova suddivisione della città con indici edificatori potenziali per aumentare il verde e costruire vicino ai servizi. Anche un tunnel per collegare Linate a Rho
La Sadi si dissocia da Giuseppe Grossi, il re delle bonifiche arrestato qualche settimana fa per un giro di fatture gonfiate. La società precisa che “Le condotte attribuite (a Grossi) non sono state poste in essere nell'interesse o a vantaggio di Sadi Servizi Industriali"
E' stato appena approvato il piano per l'ampliamento delle abitazioni in edilizia convenzionata che dovrebbe portare in 15 anni a circa 20mila case in più. La richiesta dell'Aler era della metà e mentre diminuiscono gli spazi edificabili troppe abitazioni restano vuote
Il Comune “regalerà” volumetrie ai costruttori che le destineranno all’edilizia sostenibile. La pubblica amministrazione spera così di creare in un decennio almeno 20mila alloggi sociali. Si potranno costruire case, alberghi low cost, studentati e anche container
Il consiglio di zona 9 approva la mozione "Salviamo la Cascina La Romagnina". I rappresentati di zona chiedono al comune di fermare la demolizione dello storico edificio e di poter invece valorizzarlo e utilizzarlo
Non più una concessione per il Palasharp, ma una gara pubblica per la sua assegnazione. Approvate dalla giunta le nuove linee guida per la trasformazione del palazzotto in una struttura permanente
Ligresti e soci ritirano la richiesta di commissariamento avanzata per il Comune di Milano. Vertice giovedì sera a Palazzo Marino tra il sindaco, il costruttore milanese il direttore Sala e l’assessore Masseroli. Critiche dall’opposizione: si assecondano la richieste dei Ligresti
Giuseppe Grossi è stato arrestato ieri, insieme ad alcuni suoi collaboratori e all’assessore Gariboldi, per aver gonfiato le fatture della sua società ed aver intascato la differenza tramite conti off-shore. Ma chi è Grossi? Come è iniziata la sua carriera?
A quattro dei cinque arrestati di questa mattina è stata contestata l’aggravante di transnazionalità. Nell’uffucio di Grossi ritrovata una pen drive con numeri a acronimi, alcuni già identificati dagli investigatori. Indagato anche Zunino, imprenditore edile
Riceviamo e pubblichiamo una lettera in cui il direttore Gastone Mariani sottolinea che “l’Accademia è vittima e non causa del degrado in cui si trova il Palazzo di Brera”. La scuola d’arte dovrebbe trasferirsi alla Mascheroni
Bonomi ha presentato ieri il piano da 1,4 miliardi euro per il rilancio di Malpensa. Un nuovo terminal e una nuova pista centrale sono i punti cardine. “Sono piani molto impegnativi, che noi ci impegniamo di fronte al governo e al Paese a voler realizzare” ha detto Bonomi della Sea
Approvato ieri in Comune il piano casa, che rivoluzionerà l’edilizia milanese. Dodici in quartieri messi sotto tutela, che non potranno essere modificati. Intanto ogni nuova costruzione che sorgerà in città, dovrà essere approvata da una commissione paesaggistica