Da ieri sul sito del Comune è disponibile la mappa di tutti i cantieri estivi in città. Operazione trasparenza per la pubblica amministrazione. Tra luglio e agosto, tra le opere principali, riasfaltature e manutenzione ponti
Alla Lucchini-Artoni, impresa edile, è stata ritirata la certificazione anti-mafia. A rischio 180 operai. Sul piede di guerra i sindacati che chiedono garanzie al Comune per questi lavoratori. La Cgil propone poi di rivedere la normativa sugli appalti pubblici, per prevenire infiltrazioni mafiose, anche in vista di Expo
Dopo che il Tar ha dato ragione ai cittadini dell’Isola, il Comune ha deciso di ricorrere al Consiglio di Stato per annullare i ricorsi su verde e parcheggio. D’accordo con il sindaco l’intera giunta e l’Assessore Masseroli bacchetta i residenti della zona
I residenti di Porta Nuova e dell’Isola vincono il ricorso al Tar: le modifiche approvate al progetto iniziale nel 2005 “sono troppo sostanziali”. Riconosciuti ai comitati di quartiere la loro forza e il peggioramento delle condizioni di vita. Ora Comune e costruttore devono decidere se appellarsi alla sentenza
Stretta finale per il piano regolatore: Masseroli oggi incontra la Lega e domani l’approvazione in Giunta. Tensioni tra Pdl e Lega sulla quantità di costruzioni, numero di abitanti ed ambiente. Un gioco anche in chiave nomine per la giunta provinciale
Formigoni ai microfoni di Radio Anch’io: “Se il documento sulla semplificazione non venisse varato, saremo in difficoltà”. Il Governatore rassicura però tutti di aver avuto certezze dal Governo. A breve Regione Lombardia si prepara a varare il suo piano casa
Le cascine sono un patrimonio storico della nostra regione. Purtroppo la burocrazia e le regole edilizie hanno portato in questi giorni alla demolizione della “Curt de Matt”, adiacente a Villa Trotti-Bentivoglio a Niguarda. Il nostro inviato ci racconta tutto
E’ stato aggiornato al 2 giugno il processo che vede imputati dipendenti del comune, imprenditori e architetti per una totale di 19 persone. Le accuse vanno dall’abuso di ufficio alla corruzione. Il Comune si è costruito parte civile
E’ bloccato da tre giorni nel suo appartamento: anziano ed invalido non può uscire perché l’ascensore è rotto. Disagi anche per le altre famiglie dello stabile. Il Sunia ha avvisato il Comune, ma nessuna risposta
Oggi c’è lo storico Istituto Rizzoli in Via Botticelli 19, al suo posto dovrebbe sorgere un palazzo di 16 piani, ma i comitati di quartiere non ci stanno, non lo vogliono. A sottoscrivere l’appello dei cittadini di zona 3 anche scrittori ed intellettuali
La Giunta regionale approva il progetto di rilancio dell’edilizia. Soddisfazione da parte del governatore Formigoni, che esalta i punti cardine del progetto. Contrari “alla colata di cemento” i Verdi, disposti al dialogo invece dal Pd
Un protocollo di intesa con il Ministro della Difesa per restituire a Milano circa un milione di metri quadrati ai cittadini. Il documento firmato oggi a Palazzo Marino dalla Moratti e La Russa
Il progetto Porta Nuova dovrebbe essere pronto entro il 2012. Già dall’anno prossimo ci sarà il tunnel che collega Gioia a Garibaldi, decongestionando il traffico della zona, il resto arriverà. Scontenti gli abitanti del quartiere: troppi cantieri aperti insieme
Sgomberato ieri dai vigili da uno stabile di Via Statuto, un anziano 65enne che si fingeva invalido per occupare la casa comunale. Quarta operazione di questo genere per le forze dell’ordine in meno di 20 giorni
La prestigiosa Accademia cade a pezzi: muri scrostati, immondizia ovunque e fili elettrici scoperti. Aule come stalle inadeguate per il lavoro degli studenti. I pittori costretti a lavorare a casa per mancanza di spazio
Il gruppo assicurativo Allianz pronto a sfrattare 500 famiglie in diversi stabili di sua proprietà tra Milano e Corsico. Gli inquilini manifesteranno quest’oggi in centro e chiedono l’intervento del sindaco Moratti
Le hanno spostate dalle loro case all’amianto per spostarle in Via dei Missaglia, vicino ad altro eternit: è la storia delle 63 famiglie di Via Feltrinelli. Il Comune le rassicura: la nuova collocazione però è sicura
Il Fai chiede alla Moratti di preservare il Parco Sud dalla cementificazione massiccia degli ultimi tempi. Iniziative di sostegno all’agricoltura invece che l’ampliamento di strade e autostrade, per salvare questo polmone verde
Chiude la sede storica del tempio del rock milanese: delusi i fan, contenti gli abitanti della zona. Al suo posto un complesso residenziale. Entro l'anno la decisione sulla nuova sede; si parla di Rubattino o Rogoredo
Morta una coppia di ecuadoregni, molto probabilmente per una fuga di monossido della caldaia del loro appartamento. Anche i coinquilini, che hanno ritrovato i corpi, sono stati ricoverati in via precauzionale a causa dell'intossicazione