È notizia delle ultime ore la conferma dei finanziamenti per un totale di 645.000 euro, che testimoniano la vitalità dell’amministrazione comunale e l’alto livello di professionalità degli uffici, in particolare degli uffici cultura ed Europa
La Regione: "È la prova ulteriore della vitalità, della creatività e dell'attenzione che l'istituzione pubblica locale rivolge al patrimonio e alle attività culturali"
'Sport Outdoor 2021' si rivolge agli Enti pubblici con sede in Lombardia, proprietari o gestori delle aree nelle quali è prevista la realizzazione degli interventi
Il progetto per la riforestazione urbana di Milano ha raggiunto la quota di 300mila nuovi arbusti piantati sul territorio della città metropolitana. "Serve un cambio di mentalità per guardare alla città del futuro"
I soggetti beneficiari sono Comuni, in forma singola o associata, enti locali, istituzioni scolastiche, soggetti pubblici o privati come imprese sociali, associazioni giovanili, parrocchie, fondazioni, associazioni di categoria e associazioni sportive
Escluse sale giochi o scommesse, vendita di alcolici in orari notturni nonché money transfer, centri massaggi o servizi per adulti a sfondo erotico, armerie e rivendite di fuochi d’artificio
L'agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 40 percento delle sole spese considerate ammissibili, nel limite massimo di 30 mila euro
Per conto dell'amministrazione comunale a replicare alle affermazioni di Vincenzo Acquachiara, presidente della sezione locale della Protezione Civile, ci pensa l'assessore Ruffa che getta acqua sul fuoco su una polemica che infiamma i giorni prima del voto
Il candidato sindaco del centrodestra Giacomo Ghilardi si schiera con i volontari: «Protezione Civile, una Ferrari senza benzina, se verrò eletto terrò io la delega. Trezzi non ha mai creduto nel nostro corpo lasciandolo di fatto a secco di finanziamenti e convenzioni»
Così il Carroccio: «I bollatesi hanno ricevuto 0,33€ a testa, mentre Rho 0,45€, Sesto San Giovanni 0,64€, per non parlare degli 1,14 € ricevuti da Baranzate e dei 2,69€ per ogni cittadino di Cinisello Balsamo»
Il dado è tratto per il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo: la Triennale entrerà nella fondazione del MuFoCo. Una mossa che serve a entrambi gli enti e permette a quello cinisellese di sopravvivere
Tra i progetti: un e-commerce per la vendita delle eccellenze enogastronomiche italiane, un service di produzioni fotografiche per moda, arte e editoria e un’attività specializzata nella distribuzione e commercio di prodotti a base di salmone solo per citarne alcuni