Ex Jolly Inn, un degrado lungo due decenni
Dalla proprietà della cassa di previdenza dei dirigenti d’azienda a fortino della droga, passando per tre società immobiliari fallite. Così il civico 11 di via Cavezzali si è trasformato negli anni
Dalla proprietà della cassa di previdenza dei dirigenti d’azienda a fortino della droga, passando per tre società immobiliari fallite. Così il civico 11 di via Cavezzali si è trasformato negli anni
Le famiglie che vivono all’ex Jolly Inn devono fare i conti con spaccio, prostituzione, sentinelle e tossicodipendenti. Ma chi vive qui sa anche che una riqualificazione li lascerebbe senza tetto. Il viaggio di Dossier
Piovono milioni per gli studentati nel quartiere del Politecnico. Da qui al 2025 potrebbero arrivare un migliaio di posti letto. Chi sono i grandi fondi pronti a investire
Difficile starci anche con una borsa di studio. Nei prossimi anni è previsto un raddoppio dei posti con grandi investimenti privati, ma rimane il tema dell’accessibilità alle residenze senza un intervento sulle rette
15 metri quadrati a 125mila euro. La proposta ci arriva per un appartamento che dovrebbe essere considerato inabitabile, così come altri che abbiamo visitato. In affitto perfino loculi al Jolly Inn di via Cavezzali, a fuoco pochi giorni fa
Piattaforme come Trova Affitto e Affitto Privato proliferano nei grandi centri, ma fioccano le esperienze negative. Dossier ha ricostruito il giro d’affari e la storia di queste attività che fanno della vendita dei nominativi il loro business
Caparre versate senza mai arrivare al rogito: è la strategia di vendita immobiliare della società Reef spa (oggi Bc srl). Chi voleva acquistare una casa, non ha più rivisto le somme versate. Le loro testimonianze a Dossier
Con la nuova metropolitana Milano fa un passo in avanti verso il modello della “post-car city”, ma restano alcune ombre sul progetto: dai costi esorbitanti dell'opera ai mega rialzi dei prezzi delle abitazioni (ecco dove e quanto)
Dall'anagrafe di Largo De Benedetti all'autoparco di via Messina. Aste deserte che attivano l'allarme sul piano di dismissioni del Comune e soprattutto sullo scoppio di una bolla immobiliare che sembra sempre più pronta a esplodere
Nel medio periodo con la ripresa degli sfratti in 6mila rischiano di restare senza casa. I mille paradossi in una città dove si sta scatenando una bolla immobiliare e i fondi esteri fanno shopping di aree e grandi riqualificazioni in barba alle esigenze reali delle comunità
L'appartamento, di proprietà di un regista, si trova in zona Cinque giornate
La società di Manfredi Catella ha ottenuto il finanziamento in linea con le nuove norme Ue per tre edifici a Milano in fase di ristrutturazione
Alcuni quartieri, in particolare, hanno visto un aumento vertiginoso
Secondo Scenari Immobiliari il mercato delle case è pronto a ripartire al termine della pandemia
Secondo il colosso svizzero i prezzi delle case a Milano sarebbero equi, la situazione non sarebbe altrettanto rosea in Europa. Ecco la situazione
Dietro la "capitale della Lombardia" ci sono Firenze e Torino. Ecco i dati della ricerca
Lo scenario fino al 2029, escludendo però capitali come Londra, Parigi e Berlino. I numeri
La città sempre più "di tendenza": è la terza più cara d'Italia dopo Venezia e Firenze. In provincia la più cara, dopo Milano, è Cernusco sul Naviglio. I dati
L'Agenzia delle Entrate spiega con un vademecum i vari step da seguire per concludere l'acquisto di un immobile: le regole da seguire in modo da poter fruire di tutti i benefici previsti dalla legge quali le agevolazioni legate alla prima abitazione
Il capoluogo lombardo si conferma la seconda città più cara d'Italia per chi acquista case, dopo Roma. I valori del "medio usato". Torino costa la metà di Milano
L'investimento di un fondo cinese. Ricadute d'indotto per 600 milioni
Oltre il 12% dei residenti a Milano si dichiara interessato ad acquistare un appartamento a breve. Diminuisce il "taglio" più desiderato: fino a 80 metri quadri