Dopo la morte di un uomo nel 2016 a causa del crollo di un viadotto sono iniziati diversi percorsi di monitoraggio e ispezione. Ma un sistema completo e accessibile non sarà pronto prima del 2026: per sapere se un ponte è sicuro bisogna aspettare le Olimpiadi
La gestione della rete ferroviaria non è efficiente e lunghe tratte sono ancora a binario singolo. Molti cantieri per potenziare la rete sono fermi perché mancano le coperture finanziarie
La multinazionale Akno vuole costruire un sito di stoccaggio grande come 60 campi di calcio. All’orizzonte un nuovo aumento del consumo di suolo? E cosa c'entra il cambio della governance del Parco
Via libera all’ampliamento, ma il ministero dell’Ambiente impone la non espansione oltre l’attuale area dell’aeroporto salvando la brughiera. Cosa succede ora e quali sono le alternative
Il piano industriale di Autostrade per l’Italia (Aspi) prevede il potenziamento della rete autostradale intorno al capoluogo, ma dall’inizio dell’anno i costi si stanno scaricando anche sugli automobilisti. La mappa degli interventi
Osservati speciali tutti e tre i progetti cittadini: PalaItalia, Villaggio Olimpico e Palasharp. Il rincaro delle materie prime e le integrazioni ai progetti potrebbero portare, a conti fatti, a circa 85 milioni di extracosti
7 bilanci su 7 dall’inaugurazione sono finiti in rosso, i volumi di traffico già sovrastimati in passato hanno risentito della pandemia e all’autostrada “interamente finanziata dai privati” potrebbe arrivare altro ossigeno pubblico
Il governatore Fontana ha incontrato il ministro delle infrastrutture Giovannini, durante l'incontro si è parlato delle infrastrutture chiave per la Lombardia
Sono gli auspici del rapporto realizzato da Assolombarda, Confindustria Genova e l’Unione industriali di Torino e presentato in occasione della Mobility Conference Exhibition