Fino al 15 ottobre arriva in città la campagna internazionale di rilevazione della composizione atmosferica e della qualità dell’aria ideata. Per diventare scienziato per un mese, basta possedere un iPhone
A decretare la chiusura è stato il sindaco della cittadina milanese. Vietato ai cittadini l'utilizzo dell'acqua per lavori agricoli o per gli animali. Inquinata la roggia Mezza Barba. I dettagli
Le acque del fiume sono diventate semi-bianche, come accadeva nei (tristi, parlando d'inquinamento) anni Ottanta. Maran: "Fenomeno cicliclo, si stanno facendo tutte le verifiche del caso"
Il trasporto su gomma è tra le principali fonti di inquinamento nelle città. L'Italia continua ad avere il record per numero di auto per abitante, 65 ogni 100 contro una media europea di 48 circa
Il dato è stato confermato da diversi studi stimano che ogni abitante di quest'area d'Italia perda in media da 2 a 3 anni di vita a causa dell'inquinamento
Il MoVimento 5 Stelle denuncia una gigantesca mole di traffico a Cinisello e una elevatissima quantità di inquinanti, con ricadute pesanti sulla salute dei cittadini, su ambiente e sulla qualità della vita
Anche a San Donato, comune di prima fascia della cerchia di Milano, da giovedì entrano in vigore le misure antinquinamento previste dal coordinamento provinciale
L'amministrazione di Sesto San Giovanni, come quella di Milano, invita la cittadinanza ad avere comportamenti più sostenibili dal punto di vista ambientale
Nel 2013 la media annuale delle concentrazioni di pm10 è stata di 37 mg/m3, inferiore quindi al valore limite UE di 40 mg/m3: si tratta del valore più basso mai registrato a Milano
Ad annunciarlo l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente che ha pubblicato, sul suo sito, le prime elaborazioni relative ai dati consuntivi 2013 sui livelli del Pm10 nei capoluoghi lombardi, confrontate con i risultati degli anni precedenti
L’assessore all’ecologia annuncia una serie di iniziative per monitorare l’incidenza delle polveri sottili nell’area urbana e avere un quadro della situazione
I "cattivi odori" del quartiere Sant'Eusebio arrivano in consiglio comunale. Così l'assessore Ruffa: «Abbiamo preparato una risposta per questi cittadini. Sugli odori sgradevoli non so cosa dire»
L'accordo è stato firmato a Milano, a Palazzo Lombardia, dallo stesso ministro dell'Ambiente e dalle regioni Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto, Valle d'Aosta e Friuli Venezia Giulia insieme con le Province autonome di Trento e Bolzano
Nel quartiere di Cinisello Balsamo i cittadini alzano la voce e lamentano una situazione di inquinamento atmosferico ormai intollerabile. Borgo Misto è presso in mezzo tra centrali, forni crematori e tangenziale