Appalti al ribasso e contratti che nulla hanno a che fare con le mansioni. Cosa succede ai lavoratori dei call center di Regione Lombardia che rispondono dalla Sicilia e chi si mangia la torta da quasi 300 milioni di euro
Tre le proposte formative che mirano a formare esperti nel settore food, spaziando dai tecnici specializzati nello smart farming e l’agricoltura di precisione, ai tecnici competenti nella logistica efficiente che guarda al green, fino ai digital marketer
Contenimento dei costi, ricorso massiccio ai subappalti e manodopera non adeguatamente formata: così corre senza freni il treno che travolge gli operai sui binari
Da città shopping a luogo da visitare: dopo la pandemia i visitatori stranieri sono sempre più interessanti al patrimonio culturale e artistico cittadino, ma la carenza di guide, nonostante i fatturati in crescita delle strutture, si fa sentire e non soddisfa le richieste
Lavorare nel settore carburanti è sempre meno attrattivo per i giovani. I costi per avviare l’attività sono molto alti e ci sono poche certezze sul futuro
Paghe da fame, contributi non pagati e infiltrazioni della criminalità organizzata. Così i vigilantes rischiano la vita nei luoghi sensibili della città con diritti e retribuzioni all'osso
Associazioni e organizzazioni di volontariato sono ormai un presidio di welfare imprescindibile per Milano. Un'evidenza resa ancora più palese dal periodo della pandemia, eppure gli operatori faticano a trovare spazi e risorse
I dati della Camera di Commercio. Cresce anche l'attrattività: il numero di laureati stranieri trasferiti nel capoluogo lombardo supera quello dei colleghi espatriati
Assunzione e formazione in un'unica soluzione, arriva in Lombardia l'innovativo progetto formativo unito alla formula dell’Apprendistato di primo livello
Siamo alla Locanda alla Mano. E qui i ragazzi con sindrome di Down vengono incoraggiati ad emanciparsi attraverso il lavoro in cucina, in sala e in caffetteria. Ecco come è nata questa realtà