Romaniello: "Bergamella? Fatti, non chiacchiere!"
Anche il consigliere comunale di Sesto San Giovanni, eletto con il Partito Democratico, Vito Romaniello dice la sua opinione sulla questione della zona Bergamella
Anche il consigliere comunale di Sesto San Giovanni, eletto con il Partito Democratico, Vito Romaniello dice la sua opinione sulla questione della zona Bergamella
Su alcune spillette del Partito Democratico, oltre ai simboli erano presenti anche i nomi dei rappresentante di lista (e alcuni di essi sono candidati come consiglieri comunali). La Digos ha fatto rimuovere i nomi dopo le polemiche scaturite da esponenti degli altri partiti
Andrea Rivolta, consigliere comunale a Sesto San Giovanni del Pd, fa un commento senza peli sulla lingua riguardo l'ex sindaco Filippo Penati protagonista in negativo del "Sistema Sesto"
Filippo Penati avverte il Pd. L'ex sindaco di Sesto San Giovanni non vuole essere il capro espiatorio dello scandalo "Sistema Sesto"
Domenica 12 maggio, presso il circolo Pd di Sesto San Giovanni, alcuni rappresentanti comunali (tra cui il sindaco) danno appuntamento ai cittadini
Attualmente consigliere comunale con delega allo Sport, abbandona il Psi e aderisce al Partito Democratico
Pietro Romano: "Non è vero quello che si dice in città: i voti che ha rifiutato Tizzoni non li ha comprati il Pd!". I membri del centrosinistra: "Da questa storia dobbiamo uscirne migliori".
Il partito democratico di Rho scende in piazza per ribadire che nessun membro della sezione rhodense ha comprato voti durante la scorsa tornata elettorale.
Ecco la lista del Pd per le elezioni amministrative del 6 e 7 maggio a Buccinasco
Inutilmente una trentina di giovani dei centri sociali hanno tentato di interrompere l'intervento del giuslavorista, ospite ieri sera alla Festa Democratica di Milano
Anche il centrosinistra si prepara per la corsa alle regionali. Il Pd alla ricerca dell’allenza con l’Udc, che a destra sembra osteggiata dalla Lega. Intanto per scontrarsi con Formigoni si fanno i nomi di Corsini e Martina
L’elezioni di Bersani a segretario nazionale del Partito Democratico ha comportato anche la riconferma di Maurizio Martina a segretario regionale. Oltre 116mila le persone che a Milano e provincia si sono presentati a questa “tornata elettorale”
Il consigliere di opposizione Martinelli querela per diffamazione, con l’aggravante dell’attribuzione di fatto determinante, il presidente del consiglio Berlusconi. Al consigliere Pd non sono andate giù le parole forti contro l’opposizione al comizio di domenica
Dopo gli interventi di Marino e di Bersani, venerdì sera alla Festa Democratica è stato il turno di Dario Franceschini. L’attuale segretario, intervista da Bianca Berlinguer, ha parlato anche di Afghanistan, del declino di Berlusconi e del Lodo Alfano
Dopo la Moratti, anche Stanca rinuncia a partecipare alla Festa Democratica, in questi giorni al Palasharp di Milano. Secondo Majorino del Pd “St sta cercando di fare di Expo un affare esclusivo del centrodestra”
Marino ha parlato ieri sera alla Festa Democratica: “Corro per vincere, non per partecipare” ha detto alla platea. Il candidato alle primarie ha parlato di testamento biologico, di istruzione e di crisi, sottolineando la necessità di un piano straordinario
“Popolare con la testa, il rispetto e il cuore, ma senza cadere nella trappola del Populismo” tornando a valorizzare le politiche locali in modo da concorrere con la Lega. Così il Pd deve trovare la sua identità per diventare una valida alternativa alla destra. Alla Festa Democratica ieri sera Pierluigi Bersani ha illustrato la sua ricetta per il futuro del partito
Dal 3 al 21 settembre al Palasharp si tiene la Festa Democratica del Pd. Tra gli ospiti illustri i principali candidati alla lotta per le primarie: Franceschini, Bersani e Marino. Atteso anche Veltroni il 9 settembre per presentare il suo libro
Resa dei conti per il Pd Lombardo. Fioroni propone il suo comitato di sostegno a Franceschini e non gradisce il progetto “Milano 2011” di Penati sindaco. Tanti appuntamenti elettorali per il Pd nel feudo della destra nei prossimi anni: regionali nel 2010 e comunali nel 2011