Durante il processo d'Appello per la strage di piazza Fontana il cronista dovette ritrattare un articolo in cui sosteneva che l'anarchico fosse un informatore della polizia e che si sarebbe suicidato per la vergogna: "Il giudice disse 'Oggi mi è crollato un mito'"
Cerimonia solenne davanti alla Banca Nazionale dell'Agricoltura, dove il 12 dicembre 1969 i neofascisti di Ordine Nuovo fecero esplodere un ordigno che causò 17 morti e 88 feriti
Il governatore in visita allo spazio della della Regione inaugurato a febbraio proprio a fianco della Banca Nazionale dell'Agricoltura, dove il 12 dicembre 1969 i neofascisti di Ordine Nuovo fecero esplodere la bomba che uccise 17 persone
Svelate anche le 17 formelle dedicate alle vittime che il 12 dicembre del 1969 morirono a causa di una bomba alla Banca Nazionale dell'Agricoltura. Dopo anni di inchieste e depistaggi nel 2005 la Cassazione indico in Ordine Nuovo l'esecutore materiale dell'attentato
Nel pomeriggio di lunedì 9 dicembre si è tenuta la cerimonia inaugurale della posa. Presenti la vicesindaco Anna Scavuzzo e il presidente dell’Associazione vittime piazza Fontana Carlo Arnoldi
“50 anni non sono bastati per dimenticare cosa è stato fatto alla democrazia in Italia", ha commentato Claudia Pinelli, figlia del defunto sindacalista Giuseppe
Nella ricorrenza della strage, fischiati "senza distinzione" Maroni, Pisapia e Podestà. Il sindaco: "I contestatori si commentano da soli". Maroni: "Patetici"
Nel giorno della commemorazione per la strage del '69, non sono mancati i gesti simbolici da parte degli attivisti di sinistra. Il più eclatante nella fontana di piazza S. Babila
E' un'indagine, quest'ultima, che per due anni ha esaminato nel dettaglio quattro nuovi spunti investigativi tra i quali anche la tesi della "doppia bomba"