Caritas: "A Milano sempre più lavoratori in fila per un aiuto"
Secondo il rapporto, crescono anche migranti e donne
Secondo il rapporto, crescono anche migranti e donne
A metterlo in luce il progetto pilota 'Nessuno escluso' di Emergency
Sempre più ricca e sempre più diseguale: è la Milano che emerge dai dati sulle dichiarazioni dei redditi del 2022. La mappa dei redditi zona per zona
I dati emersi nell’ambito della commissione welfare e Salute. Bertolé: "Sono le fasce più a rischio"
La vicenda amorosa è stata portata alla luce da un gruppo di giovani che fa volontariato con i senzatetto di Milano: "Studenti per la strada"
Tantissimi quelli che risultano avere un reddito familiare che non arriva ai mille euro al mese
Cronache dalla povertà alimentare milanese. Dopo la pandemia gli assistiti dalle associazioni sono aumentati del 50%, e anche chi ha un lavoro è a rischio tra stipendi bassi e inflazione
Tante le persone bisognose che sono andate a chiedere aiuto a Pane Quotidiano o all'Opera San Francesco
Diventa tema di dibattito politico la vicenda drammatica della coppia che vive in strada e che ha avuto recentemente un figlio
"Il caro energia si aggiunge all'onda lunga della pandemia e diventa un problema consistente"
Un’iniziativa promossa da Spazio Aperto Servizi in collaborazione con la Fondazione Guido Venosta
A porre l'accento sul "lavoro povero" è il Rapporto sulla povertà nella Diocesi di Milano per il 2021
In Lombardia suona l'allarme "povertà alimentare". L'indagine di ActionAid e le storie dei ragazzini
Per tutto il weekend al Parco Sempione è stato allestito il villaggio agricolo di Coldiretti
Agosto, Milano: moltissimi in coda per un pasto caldo
Il peggioramento delle condizioni socio-economiche si riflette sulla salute: “Non è un caso che ormai si dica che le malattie, soprattutto quelle croniche, prediligano la povertà”. In aumento l'acquisto dei farmaci psicotropi
In città gli operatori seguono un centinaio di casi contemporaneamente, a soffrirne sono i bisognosi e gli stessi assistenti sociali che a fronte di una formazione importante e situazioni complesse da affrontare non incontrano retribuzioni adeguate
Anche durante l’estate gli ospiti sono circa 2.000. Il centro di via Kramer è stato aperto nel 1959 grazie all’impegno dei frati Cappuccini. Nel 2021 sono state accolte più di 17mila persone
Un terzo del mercato del lavoro milanese è sotto ai livelli minimi di sopravvivenza. Gli operai guadagnano meno di tutti gli altri nelle città metropolitane del nord. Nella capitale economica del Paese cresce l’occupazione, ma il lavoro è sempre più precario. L'inchiesta di Dossier
Redditi bassi, edifici inefficienti, prezzi alle stelle. Si chiama povertà energetica, un fenomeno destinato ad aumentare in una Milano dove l'efficientamento energetico nel pubblico è ancora al palo e le diseguaglianze sempre maggiori. Il caso della riqualificazione a Chiaravalle
La storia di Mirko di Natale, 47 anni, tecnico informatico che ha perso prima il lavoro e poi la casa
Ha sede in un terreno della cooperativa Agrivis, nella zona sud della città
I soldi serviranno per progetti di inclusione sociale e percorsi di sensibilizzazione contro la discriminazione etnica
L'iniziativa della Comunità ebraica di Milano e dei City Angels
In città si aprirà così un hub per la raccolta e la distribuzione di alimenti destinati agli enti caritativi e assistenziali, che aiuterà persone in situazione di disagio economico