È notizia delle ultime ore la conferma dei finanziamenti per un totale di 645.000 euro, che testimoniano la vitalità dell’amministrazione comunale e l’alto livello di professionalità degli uffici, in particolare degli uffici cultura ed Europa
Tanto seduttive quanto fasulle le rappresentazioni 3D delle riqualificazioni sono sempre più visibili. Uno strumento che, ai limiti della propaganda, mostra o nasconde un futuro a uso e consumo più degli investitori che della cittadinanza
Il sindaco spiega: «522mila euro per la creazione di un laghetto artificiale al Parco Nord, 1,4 milioni di euro l’area polivalente multisport in via Turoldo e 1,5 milioni per Biciplan relativo a circa 4 km su entrambi i lati di viale Fulvio Testi»
In arrivo una nuova opportunità rivolta ai giovani di Cinisello per sostenerli nella realizzazione di idee: una call for ideas per presentare progetti creativi su moltissime tematiche a cui potranno candidarsi giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni
Il sindaco Giacomo Ghilardi: «Vogliamo cogliere tutte le opportunità per proseguire il nostro programma di manutenzione e di riqualificazione della città e quindi rilanciare una stagione di opere pubbliche»
ll 2022 sarà un anno importante per le opere pubbliche. La giunta comunale ha approvato e finanziato un numero significativo di progetti di manutenzione ordinaria e di interventi straordinari per un valore complessivo di 9 milioni di euro
La giunta ha approvato durante l'ultima seduta due progetti di fattibilità tecnico economica. Il primo riguarda i lavori di rinforzo e risanamento conservativo degli elementi portanti della copertura in legno del corpo centrale di Villa Ghirlanda Silva. Il secondo la messa in sicurezza della soletta portante il pavimento della scuola Morandi
UniAbita si è aggiudicata il bando di Regione Lombardia per la realizzazione di nuova edilizia residenziale sociale con quattro progetti sull’abitare per un totale di più di 4 milioni di euro che verranno realizzati a Cinisello Balsamo e a Sesto San Giovanni
Potenziamento del trasporto pubblico, alloggi e servizi per studenti, percorsi ciclabili e verdi, un sistema di piazze: è MoLeCoLa, il primo classificato al bando internazionale
Il progetto verrà realizzato nell'ambito di Reinventing Cities, il bando internazionale indetto dal Comune insieme a C40, il gruppo di 96 città impegnato per la sostenibilità ambientale