Il centrotavola "di Napoleone" verrà restaurato
Si tratta di una maxi opera composta da 242 pezzi realizzata da Giacomo Raffaelli
Si tratta di una maxi opera composta da 242 pezzi realizzata da Giacomo Raffaelli
Si tratta di un vino rosso Igt prodotto da un'azienda vitivinicola della Valpatena (Verona), prossimamente sarà affiancato da uno spumante
L'accordo è stato siglato nella giornata di mercoledì 1° settembre. Ecco quali opere verranno restaurate
Il Comune di Milano ha avviato un’indagine di mercato rivolta a operatori
I lavori sullo strumento musicale sono iniziati a novembre 2020 e dovrebbero terminare per settembre 2021
Pronta la delibera di giunta. I lavori dureranno anni e si organizzeranno anche i "cantieri aperti" con visite da parte della cittadinanza
Il sopralluogo
L'ha lanciata il parroco, monsignor Zappa. Il primo denaro da Fondazione Cariplo
Martedì sera si è tenuta la grande asta di "La moda aiuta il Duomo": oltre duecento persone si sono sfidate tra loro per accaparrarsi i sessantasei capi donati dalle grandi case di moda
I fondi, stanziati dal comune, permetteranno anche di avviare un progetto d’indagine sulle strutture portanti. Gli ultimi lavori furono nel dopoguerra
Preziosa la collaborazione economica di Bpm. La chiesa di corso Magenta torna allo splendore
La centralissima chiesa di San Gottardo in Corte, restaurata, viene inaugurata martedì 5 maggio, nel giorno in cui ricorre la memoria liturgica di San Gottardo. I restauri sono stati presentati alla presenza del sindaco Giuliano Pisapia e dell'arcivescovo Angelo Scola. "Un nuovo scrigno che, nella luce del restauro in tempi record, durato appena nove mesi, si rende alla città e al mondo. Nella evidente magnificenza dei marmi perfetti, dei colori tenui, dal bianco al rosa, degli stucchi, dell’elegante linea architettonica trecentesca, dello splendido lacerto di affresco che si deve a Giotto, di passaggio a Milano, del mausoleo di Azzone Visconti, che volle la Cappella, nelle dorature finalmente riapparse", si legge in una nota. (Immagini ITL/Veneranda Fabbrica del Duomo)
Le due grandi case di moda, che già hanno finanziato il restauro del "salotto" di Milano, insieme al comune hanno deciso di iniziare una serie di progetti per dare nuova vita alla Galleria
È in via di ultimazione il montaggio del ponteggio mobile collocato all'ingresso di piazza della Scala: tra pochi giorni sarà pronto per iniziare il restauro delle facciate dalla navata centrale
I lavori, iniziati lo scorso ottobre, hanno riguardato la pulitura del monumento e della pavimentazione, per un importo di circa 50mila euro
I lavori, realizzati dall'università Bicocca, sono durati un anno: ora verrà restaurato l'edificio adiacente a due piani
Lo ha deciso la giunta: il restauro era stato annunciato
Anche Eni partecipa ai lavori di restauro della cattedrale milanese. Una delle guglie del Duomo porterà il nome di Enrico Mattei
Il neo assessore alla cultura Filippo Del Corno presenta la struttura di tre piani che sarà adibita ad attività culturali
Era la porta d'accesso all'attuale via Astesani. Restauro in due parti, ora ultimato. A primavera verrranno tolti i recinti, quando il prato si sarà rinforzato
Terminerà a fine ottobre e avrà un costo di 130mila euro. Saranno sostituiti i parapetti per adeguarli alle norme e la struttura verrà consolidata
La statua equestre a Vittorio Emanuele II (alta 5 metri e 60 centimetri, 15 metri con il basamento, e di 12,7 tonnellate di peso) aveva presentato problemi di staticità a ottobre
Il restauro interesserà il primo lotto della guglia maggiore. Inoltre verrà riallestito il Museo della cattedrale dove verranno esposte oltre 500 opere. La fi ne dei lavori è prevista entro l'estate