Il venditore di libri "arrabbiato" colpisce ancora: sputi e schiaffi
Senegalese, 32enne, al riufito di acquisto dei libri diventa una furia: già più volte denunciato, lunedì altri tre episodi
Senegalese, 32enne, al riufito di acquisto dei libri diventa una furia: già più volte denunciato, lunedì altri tre episodi
Secondo l'associazione degli agricoltori, sono numerose le discariche (anche mini) abusive nei campi di periferia. Si trova di tutto, spesso rifiuti pericolosi o comunque inadatti all'abbandono
Forloni: "La riduzione della Tia rappresenta la migliore risposta a tutte le persone che si sono dimostrate scettiche e critiche verso la nuova modalità di raccolta dei rifiuti".
Si parte con l'umido (kit distribuiti da settembre). L'obiettivo è di arrivare a separare i rifiuti organici in tutta la città entro il 2014
Parte lunedì la distribuzione dei cassonetti e dei kit per la raccolta differenziata dell'umido nella zona Sud-Ovest di Milano corrispondente all'intera zona 6 e parte delle zone 1, 5 e 7
Dal 26 novembre, 170mila cittadini del sud-ovest di Milano saranno obbligati a separare l'umido dall'indifferenziato. Obiettivo 41 kg per abitante
Percorrendo via Tonale in direzione Sant'Ilario ad un certo punto si incontra una strada sterrata; in fondo c'è di tutto: mattoni rotti, detriti, assi di legno ed eternit
La lega chiede all'amministrazione comunale nervianese di installare dei cestini nel quartiere 'Betulle' di Nerviano.
Dal 3 settembre la consegna dei contenitori dell'umido. Da novembre, poi, inizierà la raccolta vera e propria. Conterrà tutti gli "scarti di cucina"
La cifra emerge dai dati dell'Ente camerale milanese. Ma le tariffe molto spesso cambiano radicalmente da Comune a Comune
Costi previsti per oltre 200 milioni di euro per lo smaltimento rifiuti: sconti per le fasce più deboli, mentre aumentano tariffe per banche e istituti professionali
Secondo il carroccio la raccolta porta a porta dei rifiuti non funziona a dovere: "Le strade sono più sporche di prima e l'immondizia attira scarafaggi e roditori", scrivono i 'Lumbard' in una comunicazione.
Il proseguimento di via Levi di Cologno, lungo il confine con Brugherio, si è trasformato da mesi in una vera discarica abusiva.
Lo denuncia Max Toscano (consigliere di zona 5 Stelle): "Si tratta soprattutto di terreni privati ma il comune, in caso d'emergenza, ha il dovere di intervenire". Presentata un'interrogazione. Ecco le immagini
La polizia provinciale è intervenuta dopo avere rilevato col georadar i rifiuti illegali, tra cui materiale proveniente da demolizioni e barriere di cemento. Denunciato il legale rappresentante della società che aveva fatto i lavori
Dal tre aprile prossimo anche gli abitanti di Mazzo e Terrazzano dovranno dire addio ai cassonetti dell'immondizia: si allarga la sperimentazione della raccolta dei rifiuti "porta a porta".
Lastre di eternit, mattoni e canne fumarie. Tanto il materiale inerte in un'area del Parco del Roccolo - nei pressi di Parabiago -, ma anche i resti bruciati di una autovettura
Iscritto nel registro degli indagati Vincenzo Bianchi, presidente del cda della Lucchini Artoni. La società avrebbe smaltito illegalmente rifiuti speciali in un'area destinata tra l'altro a un centro commerciale
La presidente di Amsa ha illustrato il progetto: sacchetti biodegradabili e un nuovo cassonetto grigio per la raccolta dei rifiuti organici che entro il 2015 coprirà tutta la città
L'innovativo progetto sarà presentato il 20 ottobre: una struttura pubblica, forse in via Chiesa Rossa, dove portare rifiuti ingombranti (olii esausti, elettronica, elettrodomestici). MilanoToday vi spiega come sarà
Lavori (infiniti e in ritardo) di box interrati hanno creato una sorta di "zona franca" nel quartiere San Siro, dove una rotonda è diventata deposito di oggetti ingombranti
Costruita anche una piattaforma per livellare il terreno alla strada e consentire il passaggio dei mezzi pesanti, senza tutte le autorizzazioni
Su Legambiente il dossier sui Comuni "ricicloni". Bollate svetta con oltre il "60%" di raccolta differenziata. L'assessore Valentini: "Grande risultato"
Nel corso della cerimonia di premiazione dei Comuni Ricicloni 2011, è stata conferita alla Città di Legnano la menzione speciale ANCI "Comune Riciclone non capoluogo più grande"
Il primo cittadino Pisapia risponde all'appello di de Magistris. Ma la Lega non ci sta. Salvini: "Non vogliamo l'immondizia napoletana". Maran: "Manderemo 6 compattatori da 20 metri cubi"