Amsa: Sonia Cantoni nuovo presidente
Una donna alla guida dell'azienda della nettezza urbana
Una donna alla guida dell'azienda della nettezza urbana
Conoscere il ciclo di vita dei prodotti e capire le potenzialità del riciclo, del recupero e dello smaltimento dei rifiuti. Perché i ragazzi di oggi siano domani adulti consapevoli e responsabili. E’ questo, in sostanza, l’obiettivo del progetto “Un rifiuto, una risorsa”
Tutte le informazioni, riguardo al pagamento della Tarsu (Tassa sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani), su variazione, cessazione e occupazione di nuovi stabili nel Comune di Milano
Le informazioni sui ricorsi, le liquidazioni e gli accertamenti per la Tarsu (tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani)
Nell'area interessata sono stati ritrovati e sequestrati 3 grossi fusti d'olio esausto. L'Amsa ha bonificato l'area ed è stata presentata una denuncia contro ignoti
Un sentenza del 2004 stabiliva che le tre discariche venissero dismesse e bonificate. Ad oggi soltanto una di queste è stata dismessa. La commissione chiederà il pagamento delle sanzioni: 195.840 euro al giorno. Formigoni: "Completeremo in tempo i lavori ed eviteremo le sanzioni"
10 milioni di chili di rifiuti speciali sui quali sembrano emergere irregolarità di smaltimento. Processo per 5 persone fra cui il responsabile dell'ufficio Bonifiche della Provincia di Milano
Da ieri l'area di Santa Giulia è sotto sequestro per inquinamento ambientale. Pecorella: "Chi sarebbe dovuto intervenire non l'ha fatto". E adesso gli inquirenti puntano sull'ex Sisas di Pioltello, altra area da bonificare
I sindaci di 26 comuni si sono radunati questa mattina davanti la sede del Pirellone per dire "No" al raddoppio del termovalorizzatore di Trezzo D'adda. Intanto è in corso il consiglio regionale che deciderà sulle sorti dell'inceneritore
Il rapporto di Legambiente fotografa una Lombardia come zona con minore illegalità ambientale diffusa, ma con maggiore presenza di soggetti che praticano una criminalità sistematica legata al traffico di rifiuti
La Lombardia si posiziona al nono posto nella classifica nazionale dell'illegalità ambientale. L'assessore regionale al Territorio e e Urbanistica con delega ai rifiuti Belotti annuncia: "Per combattere i traffici illeciti è necessario"
Nessun impianto nel Parco Sud. Ieri in Consiglio regionale è stata approvata all'unanimità la mozione presentata dal Pd che blocca la costruzione di un inceneritore nell'area
Legambiente, comitati di cittadini e amministratori dell'area sud di Milano ieri in via Pola per protestare contro un termovalorizzatore nel Parco Sud. Il Pirellone: "anche la Regione è contraria"
Milano rischia di diventare una nuova Napoli nel giro di due anni se non si incrementa la capacità degli impianti di temovalorizzazione. Lo ha ribadito ieri Filippo Penati (Pd). E all'orizzonte, spunta l'ipotesi di un nuovo inceneritore a nord di Milano
Carcasse di auto, oli esausti, rifiuti pericolosi e inquinanti. E' il materiale che i finanzieri di Rho hanno trovato su un terreno agricolo di Bollate. Sanzionati i proprietari: avevano creato una discarica abusiva
Ancora nessun luogo certo per la costruzione del nuovo termovalorizzatore. Dopo la querelle della scorsa settimana, il nuovo monito del vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia, Filippo Penati (Pd): serve il nuovo impianto, subito
La Provincia vuole chiudere Anema, società creata dall'allora presidente Filippo Penati e incaricata di trovare un sito ottimale per il nuovo termovalorizzatore. E intanto rimane l'ipotesi Parco Sud
Sono stati rinvenuti in via Norico, a Milano, 23 sacchi con rifiuti sanitari pericolosi. Ignoti li hanno gettati in una buca per poi dileguarsi nel nulla. Adesso la Polizia Locale indaga: si cercano i responsabili
Parlano i sindaci di Milano sud che si sono già mobilitati contro il nuovo inceneritore proposto da Palazzo Marino. "Qui mancano le infrastrutture e l'area è congestionata", dicono. E per il 24 aprile hanno organizzato il "No Day"
Il programma per il lavaggio di strade e marciapiedi e per lo svuotamento dei cestini coinvolgerà 28 zone lontane dal centro, per un totale di 1.141 vie in cui vivono 456 mila milanesi
Il Parco Agricolo Sud di Milano non si tocca. Almeno non per costruire un inceneritore, secondo l'ipotesi avanzata dal Comune di Miano. Così ieri mattina, Opera, Rozzano, Pieve Emanuele e Locate Triulzi hanno protestato contro la decisione
La raccolta differenziata può essere complicata a volte: Ecco una breve guida su come farla, quali bidoni esistono e quali colori contraddistinguono i diversi rifiuti
La Tarsu è la tassa sui rifiuti, che i proprietari e gli affittuari di case e uffici devono pagare. Ecco quali strutture sono esenti da questa imposta, come si calcola e quando deve essere pagata
È partito da qualche giorno il nuovo piano orario per la raccolta differenziata dei rifiuti, studiato in modo da ridurre l’impatto sulla viabilità cittadina dell'Amsa
Da due anni a Rozzano la raccolta differenziata si fa sottoterra con gli Ecopoint: sette isole ecologiche interrate con una tessera magnetica personalizzata grazie alla quale i cittadini posso andare a depositare la loro spazzatura. Un risparmio da 300 euro l’anno per famiglia