Coda a Milano per visitare il Binario 21 in Stazione Centrale
Molte delle persone in fila saranno state ispirate dalla trasmissione Binario 21, andata in onda venerdì sera nel giorno della Memoria
Molte delle persone in fila saranno state ispirate dalla trasmissione Binario 21, andata in onda venerdì sera nel giorno della Memoria
L'opera della drammaturga Elena Cerasetti e del compositore Carlo Cialdo Capelli, in programma sabato 28 all’auditorium Stefano Cerri, ripercorre il viaggio della scrittrice Maria Arata, sopravvissuta al lager tedesco
Espulsioni, scuole ghetto, testi basati sulla “razza” e intimidazioni. Un volume ricostruisce tramite archivi scolastici e storie le testimonianze di studenti e docenti colpiti dalle leggi razziali nelle scuole milanesi
Le visite al Memoriale della Shoah, la Corsa per la Memoria, grandi spettacoli teatro e ancora eventi gratuiti e per famiglie
Le dure parole della senatrice a vita durante la presentazione delle iniziative per la Giornata della Memoria 2023: "Temo che tra qualche anno sulla Shoah ci sarà una riga tra i libri di storia e poi più neanche quella"
In occasione della Giornata della Memoria, che si celebra il 27 gennaio, il Memoriale della Shoah di Milano sarà protagonista di un evento in diretta su Rai 1
Il Comune diventa membro onorario della fondazione internazionale Raoul Wallenberg
Segre: "La nostra è stata una visita semplice, da nonna a nipote, un incontro tra generazioni"
Il programma degli eventi per la Giornata della Memoria
Organizzata una manifestazione davanti al memoriale della Shoah di Milano per la giornata di martedì 2 novembre
L'episodio, segnalato dalla polizia, è avvenuto nella mattinata di sabato
Dopo la chiusura forzata per il covid, il Memoriale resterà aperto per tutta l'estate
Il sindaco Ghilardi e l'assessore Maggi sui due incontri: «Si propongono di far riflettere sulla vita e le scelte di una donna e le vicende di una disciplina entrambe travolte dalla persecuzione razziale, ma che contengono un messaggio di speranza»
Cerimonia solenne davanti all'ex albergo Regina, avamposto del nazi-fascisti durante l'occupazione di Milano dal 1943 al 1945
Su Instagram la campagna social in cui gli influencer racconteranno le vite delle 121 persone deportate o uccise alle quali sono dedicate le pietre d'inciampo di Milano
I gruppi sono stati assistiti delle guide specializzate, formate dall’Associazione Figli della Shoah, che, e da più di 30 tra volontari e ragazzi dell’alternanza scuola-lavoro che insieme hanno prestato un prezioso contributo nella gestione di visite e ingressi
L'autrice Francesca Costantini ci accompagna in un percorso che racconta, attraverso fotografie e testimonianze, i posti ormai sconosciuti della città in cui i cittadini ebrei milanesi furono perseguiti e deportati dai nazi-fascisti
Folla in strada nonostante il maltempo per la manifestazione organizzata davanti al memoriale della Shoah al binario 21 della stazione centrale. Il vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo: "Non torneremo a un passato che non vogliamo nemmeno immaginare"
Quasi 5mila persone, incuranti della pioggia battente, hanno espresso solidarietà alla senatrice a vita più volte minacciata nei giorni scorsi
Prima visita storica dei carabinieri al Binario 21. Ad accompagnare i militari è stata la Segre
L'uomo ha incontrato la vittima tre volte nell'arco di qualche mese e lo ha sempre apostrofato, tra saluti romani e "Giovinezza", in mezzo alla strada
Alla testa del corteo il ministro della Giustizia Andrea Orlando e il sindaco Giuseppe Sala