Le piogge allontanano il rischio siccità in tutto il nord Italia
I dati degli invasi dei laghi in netto miglioramento
I dati degli invasi dei laghi in netto miglioramento
In pochi giorni il deficit idrico è passato dal -60% all'attuale -37. La situazione, tuttavia, non si è ancora risolta
Nuovo minimo storico di precipitazioni a febbraio 2023: appena 4 millimetri. Tuttavia, rispetto al 2022, la situazione è leggermente migliorata
Tutto colpa della siccità che continua a insistere su Milano e hinterland. Il Consorzio sta cercando di salvare quanta più acqua possibile
Manca acqua soprattutto per l'agricoltura. La Regione: "Stanno aumentando le difficoltà"
In Lombardia mancano quasi 2 miliardi di metri cubi d'acqua, tutto oro blu necessario all'agricoltura
Per il momento è stato deviato il quantitativo che sinora finiva nel Ticino dopo aver raffreddato la centrale termoelettrica di Turbigo
"Le acque invernali in canali e marcite e quelle primaverili di prati e risaie sono una risorsa da non sottovalutare", scrive l'associazione ambientalista
Rispetto all'anno scorso manca ancora più acqua nei laghi. La Regione sta monitorando la situazione ed è pronta a intervenire
Il Po è ridotto all'ombra di quello che dovrebbe essere, i laghi sono secchi e la stagione irrigua sta per partire
La siccità sta mettendo in pericolo la produzione di riso e le varietà più nobili come il Carnaroli. Gli agricoltori sono già in allarme, mentre i consorzi si preparano a un'eventuale emergenza
"Gli interventi recenti sul reticolo idrico, con le manovre effettuate per cercare di accumulare acqua, non sono bastati". La siccità in Lombardia è drammatica: Fontana e Sertori preparano cambiamenti gestionali drastici. E le piogge dei prossimi giorni non serviranno a niente
Secondo Coldiretti servirebbero 55 giorni di pioggia ininterrotta per ristabilire il livello di laghi e fiumi
Il fiume Po è in secca come in estate e i laghi (i serbatoi d'acqua dell'agricoltura milanese) sono sempre più vuoti
Sulle montagne della Lombardia e nei laghi alle porte di Milano la situazione non è ancora tornata alla normalità, tutt'altro. Così aumenta la probabilità di una siccità cronica
La Coldiretti ha lanciato l'allarme: "Senza pioggia sono a rischio le semine di frumento, orzo e loietto"
Sono alcune delle riflessioni che emergono dal 'Tavolo per l'utilizzo idrico in agricoltura' tenutosi mercoledì in Lombardia
Alcune aziende agricole del milanese stimano perdite di raccolto superiore al 30%. Ecco cos'è successo
Lo ha deciso il consorzio del Ticino per mantenere un deflusso minimo vitale nel fiume blu
Scenderà il livello della Martesana, giù anche Naviglio Grande e Villoresi
La pioggia degli ultimi giorni ne ha consentito una maggiore immissione
L'assessora Grandi si difende: "Potevamo far meglio ma nessun albero è morto per la siccità a Milano". Monguzzi: "Avete creato isole di calore vietando di innaffiare i giardini, è un disastro ambientale"
A causa del basso livello del Lago Maggiore sono state tagliate le portate del Naviglio Grande e del canale Villoresi
Il gruppo Cap, il gestore del servizio idrico della città metropolitana di Milano, fornirà l'acqua al comune di Bresso
Un nuovo atto di indirizzo per l'impiego e la tutela della risorsa idrica del territorio