L’idea è di Angelo Borgonovo e le targhe saranno inaugurate sabato 4 marzo. A ciò si aggiunge una guida che suggerisce itinerari da percorrere e offre informazioni sulla storia delle corti, sulle famiglie che vi abitavamo e sull’origine dei loro nomi
A dare notizia della scomparsa dei due amici è il gruppo di ex senzatetto ed esodati protagonista del progetto di riscatto sociale attraverso l'arte e la cultura
Il critico si è spento mercoledì 2 settembre all'Istituto dei tumori. Membro della Giunta Formentini, era celebre per le sue trasmissioni culturali in onda sulla Rai
Da mercoledì 27 febbraio la storia di Cinisello Balsamo per immagini è alla portata di tutti. È stato infatti caricato sul sito istituzionale del Comune l'archivio iconografico del Centro Documentazione Storica (CDS)
Due importanti opere d'arte e d'ingegno arricchiscono la storia di Villa Ghilanda Silva e il patrimonio culturale cittadino di Cinisello Balsamo. I due storici cimeli appartengono a un collezionista, Vittorio Rossin, cittadino cinisellese che li ha acquistati di recente
Per decisione di Siria Trezzi, l’antico arredo (composto da un armadio, un cassettone e una scrivania degli inizi del ‘900) nei giorni scorsi è stato di nuovo collocato nella sua sede originaria
"Ditta Guenzati", aperto dal 1768, rischia di chiudere perché il proprietario del palazzo non ha intenzione di rinnovare il contratto di locazione. Mobilitazione per salvarlo. La storia
Giovedì 10 marzo è partito da Milano un treno speciale, il "Treno per la memoria", che porterà centinaia di studenti delle scuole superiori italiane in visita ad Auschwitz, sede del campo di concentramento nazista. Il viaggio viene effettuato nel 50esimo anniversario della canzone di Francesco Guccini, “Auschwitz - Canzone nel bambino nel vento"; il cantautore emiliano è partito anche lui con i giovani. Da questa esperienza verrà tratto un documentario (video A. Rovellini/MilanoToday)
"Piazzale Loreto è un simbolo della storia antifascista di Milano. Un simbolo su cui si fonda tanta parte di quella crescita civile degli ultimi decenni che ha reso Milano un modello di civismo e di partecipazione democratica". Così Pisapia il giorno della commemorazione dell'eccidio dei partigiani