Il collettivo Orticanoodles e l'associazione Or.Me. hanno inaugurato due nuovi lavori in via Pitteri e via Corelli nell'ambito del progetto per creare un 'distretto della street art' a Milano
L'opera, realizzata sul muro di un palazzo di via Giovanni Battista Viotti, è composta da una speciale vernice in grado di assorbire l'inquinamento e rilasciare poi ossigeno 'ripulito' nell'aria
L'originale murale realizzato nei giorni scorsi presso il centro civico di via Friuli dall'artista cinisellese Amina Ferracini è una brillante testimonianza del percorso che ha avviato l'amministrazione comunale di Cinisello Balsamo
Entrambe le iniziative fanno parte del progetto "Street Art e muri liberi" e sono state autorizzate dall'amministrazione comunale. In questi giorni sono stati decorati anche gli scalini all'interno del Parco Ariosto con fumetti dedicati all'infanzia
Dopo la decorazione del sottopasso Crocetta e l'opera sui muri della piscina Paganelli, Cinisello si dota di un regolamento comunale ad hoc per permettere l'abbellimento dei muri cittadini attraverso la street-art
Si tratta di un'opera di Biancoshock, artista e creativo milanese, che ha recuperato una mini auto dall'immondizia e per un'ora le ha "restituito dignità", parcheggiandola in strada. Le foto
In occasione della finale di Champions League lo stadio Meazza di Milano si rifà il look: cento artisti di strada provenienti da tutta Italia dipingono i muri adiacenti alla struttura per realizzare il murales più grande d'Europa. Un'iniziativa patrocinata dal Comune di Milano, già da diversi anni, per promuovere i graffiti come una vera e propria forma di arte urbana. Interviene per Milano Today Marco KayOne di Stradedarts, organizzatore e supervisore dei lavori (servizio e montaggio di Giulia Asprino/MilanoToday)