Nessun tassista responsabile di stalking verso l'ex manager di Uber
Il gup di Milano stabilisce il non luogo a procedere per stalking ma rinvia a giudizio nove tassisti per diffamazione
Il gup di Milano stabilisce il non luogo a procedere per stalking ma rinvia a giudizio nove tassisti per diffamazione
La procura ha chiesto il rinvio a giudizio per 14 tassisti per la "campagna" anti Uber
La sentenza è arrivata a seguito del ricorso proposto da un'associazione di conducenti di taxi
Milano è la quinta città europea che attiva il servizio
Sarebbero ben sei gli episodi, due ai danni della stessa persona
Respinto il ricorso nel merito da parte della multinazionale Uber
La decisione del tribunale di Milano, che "ribalta" una sentenza del giudice di pace
Non ci sarebbero stati i permessi: si rischiavano delle sanzioni
Uber lancia un giro in carrozza di 15 minuti per due persone. Il tutto mercoledì 1 luglio, in modo gratuito nel centro di Milano
Anche se il ricorso di Uber verrà discusso il 7 luglio, il Tar ha respinto la richiesta di sospendere la decisione del tribunale di dichiarare illecito il servizio
L'iniziativa per lunedì 30 marzo 2015
Il bilancio dei primi mesi di attività nell'anno da parte della polizia locale
Il giudice di pace ha respinto i ricorsi dopo i sequestri della polizia locale. Si è salvato solo un proprietario: non era conducente abituale del veicolo
E' successo tra sabato e domenica.
Da parte di alcuni tassisti
Il servizio era stato molto contestato
Per avvicinarsi al concetto di "rimborso spese"
Il tassista milanese Christian Cutullo spiega: «Uber non è il problema».
Benedetta Lucini, manager italiana di Uber, il servizio di noleggio con conducente inviso ai tassisti, viene pesantemente contestata alla Festa dell'Unità al Carroponte di Sesto giovedì sera. E' costretta a lasciare la sala - dopo un primo intervento - subissata dai fischi dei tassisti (video Corriere.it)
Il consigliere comunale si è trovato tre uova spiaccicate contro il portone del palazzo dove ha lo studio e la scritta
Controlli della polizia locale nel giorno dello sciopero dei tassisti
La polizia locale ha denunciato l'autista Uber Pop che aveva offerto droga a clienti (che in realtà erano tassisti e hanno filmato tutto)
Il video in cui tre tassisti si fingono clienti di Uber Pop e si imbattono in un autista - pusher (Il Giornale)
"Qualunque tecnologia o app che eroghi un servizio non autorizzato rappresenta un esercizio abusivo della professione". Cosi' il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Maurizio Lupi, sintetizza l'esito del vertice che si e' tenuto negli uffici della Prefettura di Milano
Maran (mobilità): "Non tolleriamo più violenze e minacce, tutti devono fare un passo avanti"