Piano di messa a dimora di 4.272 piante, in sostituzione di quelle rimosse perché instabili e, quindi, pericolose: altre arriveranno per oneri di urbanizzazione
Nuove aree pedonali, aumento delle zone con "limite 30", creazione di nuove piste ciclabili, aumento del bike sharing. Ecco l'agenda "verde" di Palazzo Marino per i prossimi 3 anni
Rho aderirà all'iniziativa di Legambiente "Puliamo il mondo". Da Palazzo Visconti commentano: "E' una grande iniziativa per Rho, è dare un messaggio di civiltà"
Il progetto della Regione Lombardia ha lo scopo di potenziare le aree boschive. Verranno piantati soprattutto pioppi, ma non mancheranno i ciliegi, i salici e i platani
Dopo aver annullato il progetto di piantumazione del centro di Renzo Piano promesso ad Abbado, il Comune taglia anche il numero di alberi per Expo 2015. Tra i progetti già approvati però: 5 alberi in Buenos Aires e i “boschetti di Benvenuto” sulle superstrade! Secondo me ci credono degli idioti…
Claudio Abbado aveva deciso di tornare alla Scala in cambio della piantumazione di alberi in città e Renzo Piano si era dato da fare per realizzare un progetto in centro che andasse in quella direzione. Ora salta tutto, perché? Perché ovviamente per certe cose non ci sono mai i fondi…
Sarà pronto entro l’autunno il parco pubblico da 24mila metri quadrati che sorgerà nei pressi della Fiera di Rho-Pero. Sarà il Consorzio Stabile Litta ad occuparsi della sua realizzazione
Continua la nostra inchiesta sulle erbacce che proliferano sui marciapiedi di Milano. Intanto da Amsa ci spiegano come avviene l'opera di sradicamento: il metodo chimico e il metodo meccanico. Anche il nuovo metodo di pulizia delle strade sotto accusa
Ancora un'altra segnalazione di erbacce e piante selvatiche che crescono e proliferano sui marciapiedi milanesi. Questa volta sotto accusa è la zona antistante il carcere di San Vittore, in zona Piazzale Baracca
Due studentesse del Politecnico stanno studiando la città di San Donato: tante le loro idee per il parco Nord e per il mitico pratone del centro. Entro fine settembre consegneranno un progetto e accettano anche segnalazioni dai cittadini
Alberi malati, secchi e che perdono già le foglie: è questo lo scenario che si presenta ai milanesi che rientrano dalle vacanze. L’invecchiamento prematuro è si da imputare allo sfortunato mix di acqua e secco di questa estate, ma “le piante soffrono di stress urbano”
Un progetto di legge regionale istituisce l’albo dei manager dei parchi: chiunque vorrà gestire aree verdi protette dovrà dimostrare non solo capacità manageriali, ma anche competenze tecnico-ambientali specifiche
Italia Nostra vuole abbandonare la gestione del Parco delle Cave: “poca attenzione da parte del Comune ai nostri progetti” è una delle motivazioni. L’assessore Cadeo risponde piccato: “Una decisione incomprensibile, a meno che non abbia ragioni politiche”
“Individuate le prime aree per la piantumazione di 500mila alberi a Milano” ha annunciato l’assessore Cadeo. Tra le prime beneficiarie di alberi corso Buenos Aires, Via Pisani e corso Garibaldi
In Corso Buenos Aires arrivano gli alberi, grazie al Maestro Claudio Abbado: 90mila nuove piante in cambio del suo ritorno alla Scala. E il Comune comincia a piantare in una delle vie più importanti dello shopping milanese
Paura ieri nel pomeriggio al Parco Sempione: cade un pino di circa 25 metri, travolgendo due panchine, fortunatamente vuote. Nessun morto e nessun ferito grave. Secondo molti però la situazione alberi nel parco è critica