In Lombardia un femminicidio su due è opera di un partner o un ex partner e spesso sono il risultato di segnali non colti e di denunce cadute nel vuoto. Poco meno di 200 gli uomini segnalati a Milano negli ultimi 2 anni
Il femminicidio di Giulia Tramontano è solo l’ultimo caso: gli uomini maltrattanti sono fra noi e figli di un sistema che accetta forme di controllo e potere. La storia di K. in cerca di un ravvedimento
L'iniziativa è stata presentata a Milano durante la terza edizione di "Non Ballo da Sola", la rassegna di iniziative ed eventi contro il femminicidio organizzata dal gruppo assicurativo bolognese
Paola Guaglianone, responsabile di uno dei centri di accoglienza della rete antiviolenza del Comune di Milano, spiega quali sono i tipi di violenza (fisica e psicologica) usati dagli uomini maltrattanti
Lungo il ponticello del Naviglio Grande, a Milano, è stato esposto uno striscione con il verso dell'Inno alla donna scritto dalla poetessa Alda Merini: "Per la donna è sorto il mormorio dell'acqua"
La drammatica telefonata di una donna alle prese con il compagno violento: al telefono con l'agente della Questura finge di chiamare il food delivery per non farsi scoprire
Lo ha dichiarato la presidente della commissione Pari opportunità del Comune di Milano in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Il movimento per i diritti delle donne ha manifestato sabato 10 ottobre a Milano per chiedere una svolta contro i numerosi fenomeni di violenza di genere
La conduttrice e promotrice dell'omonima onlus stigmatizza l'atto di vandalismo sull'installazione creata a Milano sette anni fa contro la violenza di genere
Il primo cittadino, intervenuto all'inaugurazione della stagione estiva della Triennale, torna sulla polemica del giornalista e della sua sposa bambina durante l'invasione fascista dell'Abissinia
L'associazione in difesa dei diritti delle donne manifesta contro il marchio di moda e accusa: "La fast fashion fa discriminazione di genere e inquina il pianeta"
Lo striscione è stato affisso tra giovedì e venerdì. La reazione di un maestro che è anche consigliere di Municipio: "Noi saremo sempre antidoto all'oscurantismo di chi pensa che i gay siano malati"
Sono state 268 le telefonate anti-soprusi arrivate allo sportello anti-stalking del Comune di Bollate tra il periodo dal 1 gennaio 2012 al 28 febbraio 2013. Un numero elevato che fa capire l'importanza di questo "presidio" all'interno della città