Tutto il centrodestra si è scagliato contro l'idea di creare una grande zona 30 a Milano. Ma nel 2021 Lega, Fi e Fdi votarono compatti a favore di una risoluzione del Parlamento europeo che raccomandava proprio questo. Tra i sì, quelli di Berlusconi e Sardone
In città esistono già 1.200 strade con il limite di velocità sotto ai 30 chilometri orari, ma le restrizioni non sono quasi mai rispettate. Il viaggio in città di Dossier
A Milano esistono già diverse aree in cui viene imposto il limite dei 30 chilometri orari. Ma non tutte funzionano. Quelle più evolute sono state progettate dall’architetto Matteo Dondé
Da decenni la comunità scientifica riconosce l’impatto positivo della riduzione dei limiti di velocità nelle aree urbane, e tutte le maggiori città europee vanno in questa direzione. Ma qui continua ad esserci una diffusa resistenza
Così il consigliere di Cinisello Balsamo Civica dopo l'approvazione del bilancio: «Soddisfatti per l’impegno a finanziare un "Piano Urbano di Mobilità Sostenibile" (piste ciclabili, viabilità, sosta, zone 30) e per un bilancio partecipativo»
Mandelli risponde alle richieste dei commercianti e propone delle soluzioni alternative per la viabilità di Cinisello: «L'idea è di avere una città più a misura di pedone e ciclista, piuttosto che di automobile»
A Cinisello è stato approvato all'unanimità l'ordine del giorno redatto da Silvio Mandelli della lista "Civica Siria Trezzi" che impegna la giunta entro il 2015 ad adottare un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
L'intervento ha l'obiettivo di privilegiare la mobilità dei pedoni con la costituzione di tratti viari lungo i quali si possono sentire protetti e con interventi di moderazione del traffico e piste ciclabili