Al via onconnection ‘la rete oncologica al servizio dei pazienti’
22 marzo 2021 - In Italia ogni anno circa 270 mila cittadini sono colpiti dal cancro.Attualmente, il 50% dei malati riesce a guarire, con o senza conseguenze invalidanti.Dell’altro 50% una buona parte si cronicizza, riuscendo a vivere più a lungo.
Visite 26 Approvato il 23 marzo del 2021L'oncologia territoriale tra nuove tecnologie e nuovi scenari assistenziali - 22 marzo 2021, ore 10
il prossimo lunedì 22 Marzo, dalle ore 10 alle 13:30, si terrà il webinar: ‘ONCOnnection.L'oncologia territoriale tra nuove tecnologie e nuovi scenari assistenziali’,organizzato da Motore Sanità.
Visite 27 Approvato il 19 marzo del 2021Women for oncology italy: le donne dell’oncologia italiana ogni giorno si impegnano contro il gender gap
Proprio nella giornata dell’8 marzo, l’Associazione Women for Oncology-Italy vuole puntarei riflettori sul problema del gender gap in medicina.
Visite 67 Approvato l' 8 marzo del 2021Malattie neurologiche croniche: “Maggiore integrazione tra centri neurologici e medicina del terrotorio"
10 febbraio 2021 – Le patologie neurologiche croniche rappresentano una sfida crescente in termini disalute e di ricadute sociali. Come abbiamo visto in questi mesi, i malati cronici sono quelli più a rischiodi sviluppare forme gravi di COVID-19. Inoltre, la pandemia COVID ha aggravato la complessità delpercorso di presa in carico di questi pazienti, nonostante i progressi terapeutici in divenire, considerateanche le difficoltà economiche che coinvolgono le famiglie.
Visite 55 Approvato il 15 febbraio del 2021Farmaci equivalenti ancora poco utilizzati in Italia
16 Dicembre 2020 – L’uso del farmaco equivalente in Italia è ancora basso, pari al 39,6%, rispetto ad altri paesi come Gran Bretagna (53,2%), Germania (45,7%), Francia (45,5%) [...]
I vaccini come risposta alla pandemia covid-19 - 11 dicembre 2020, ore 15:30-17:30
Numerosi sono i vaccini che hanno raggiunto la fase 3 di sperimentazione e che stanno entrandonell’armamentario terapeutico per sconfiggere o almeno controllare l’infezione da coronavirus.Oltre ad i vaccini con virus attenuati sono in corso di definizione i vaccini mRNA con una metodica innovativa che parrebbe accelerare i tempi di produzione e quindi di distribuzione globale
Visite 52 Approvato il 10 dicembre del 2020'Vivere la cronicità al tempo del covid. il percorso del paziente’ - 23 novembre 2020 - ore 10:30
Lunedì 23 novembre dalle ore 10:30 alle 13:30, si terrà il webinar: ‘VIVERE LA CRONICITÀ AL TEMPO DEL COVID. IL PERCORSO DEL PAZIENTE’, organizzato da MOTORE SANITÀ.
Visite 54 Approvato il 23 novembre del 2020'Terapia e presa in carico domiciliare del paziente affetto da covid-19’ - 20 novembre
Venerdì 20 novembre dalle ore 11 alle 13:30, si terrà il webinar: ‘TERAPIA E PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE AFFETTO DA COVID-19’,organizzato da MOTORE SANITÀ.
Visite 84 Approvato il 19 novembre del 2020
'Focus la realtà italiana della cirrosi epatica in epoca post-covid tra terapie e impatto socio economico’
Il prossimo giovedì 22 ottobre dalle ore 11 alle 13:30, si terrà il webinar ‘FOCUS LA REALTÀ ITALIANA DELLA CIRROSI EPATICA IN EPOCA POST-COVID TRA TERAPIE E IMPATTO [...]

Roadshow cronicità
La spesa a livello UE per le malattie croniche è pari a circa 700 miliardi di euro l’anno ed in Italia i malati cronici sono 24 milioni, assorbendo una gran parte delle risorse [...]

Tumore del polmone: “Dalla ricerca una nuova speranza di vita per i pazienti”
Il tumore del polmone è la neoplasia più diagnosticata al mondo (circa 2 milioni di diagnosi l’anno) e la principale causa di morte. In Italia, nel 2019, sono stimate 42.500 nuove diagnosi
Visite 1225 Approvato il 13 dicembre del 2019
Il futuro della sanità personalizzata in italia: “tecnologie digitali per nuovi approcci di gestione del paziente”
Milano, 5 dicembre 2019 – La Sanità si sta innovando, a partire da una sempre maggiore attenzione nella gestione del complesso delle informazioni in mano al servizio sanitario [...]
Highway diabetes il paziente al centro?
Il SSN ha da poco compiuto 40 anni, e in tutto il mondo rappresenta un punto di riferimento per universalismo e accesso ai servizi socio-sanitari. Oggi però, il cambio di scenario [...]

Milano - 'Focus La realtà italiana della cirrosi epatica in epoca post-Covid tra terapie e impatto socio economico’ - Lombardia, 22 Ottobre 2020 - ORE 11 - Motore Sanità
Il prossimo giovedì 22 ottobre dalle ore 11 alle 13:30, si terrà il webinar ‘FOCUS LA REALTÀ ITALIANA DELLA CIRROSI EPATICA IN EPOCA POST-COVID TRA TERAPIE E IMPATTO [...]
62 Visite
Milano - ROADSHOW CRONICITÀ - Motore Sanità
La spesa a livello UE per le malattie croniche è pari a circa 700 miliardi di euro l’anno ed in Italia i malati cronici sono 24 milioni, assorbendo una gran parte delle risorse [...]
59 VisiteMilano - HIGHWAY DIABETES IL PAZIENTE AL CENTRO? - Motore Sanità
Il SSN ha da poco compiuto 40 anni, e in tutto il mondo rappresenta un punto di riferimento per universalismo e accesso ai servizi socio-sanitari. Oggi però, il cambio di scenario [...]
40 VisiteMilano - Al via ONCOnnection ‘La rete oncologica al servizio dei pazienti’ -
22 marzo 2021 - In Italia ogni anno circa 270 mila cittadini sono colpiti dal cancro.Attualmente, il 50% dei malati riesce a guarire, con o senza conseguenze invalidanti.Dell’altro 50% una buona parte si cronicizza, riuscendo a vivere più a lungo.
26 VisiteMilano - L’oncologia territoriale tra nuove tecnologie e nuovi scenari assistenziali - 22 Marzo 2021, ORE 10 -
il prossimo lunedì 22 Marzo, dalle ore 10 alle 13:30, si terrà il webinar: ‘ONCOnnection.L'oncologia territoriale tra nuove tecnologie e nuovi scenari assistenziali’,organizzato da Motore Sanità.
27 VisiteMilano - Women for Oncology Italy: Le donne dell’oncologia italiana ogni giorno si impegnano contro il gender gap -
Proprio nella giornata dell’8 marzo, l’Associazione Women for Oncology-Italy vuole puntarei riflettori sul problema del gender gap in medicina.
67 VisiteMilano - Malattie neurologiche croniche: “Maggiore integrazione tra centri neurologici e medicina del territorio, più multidisciplinarietà e interesse per l’innovazione terapeutica al servizio dei pazienti” -
10 febbraio 2021 – Le patologie neurologiche croniche rappresentano una sfida crescente in termini disalute e di ricadute sociali. Come abbiamo visto in questi mesi, i malati cronici sono quelli più a rischiodi sviluppare forme gravi di COVID-19. Inoltre, la pandemia COVID ha aggravato la complessità delpercorso di presa in carico di questi pazienti, nonostante i progressi terapeutici in divenire, considerateanche le difficoltà economiche che coinvolgono le famiglie.
55 VisiteMilano - Farmaci equivalenti ancora poco utilizzati in Italia: le resistenze del mercato e la diffidenza dei cittadini Gli esperti: «Serve più informazione tra medici, farmacisti e pazienti» -
16 Dicembre 2020 – L’uso del farmaco equivalente in Italia è ancora basso, pari al 39,6%, rispetto ad altri paesi come Gran Bretagna (53,2%), Germania (45,7%), Francia (45,5%) [...]
24 VisiteMilano - INVITO STAMPA - I vaccini come risposta alla pandemia Covid-19 - 11 Dicembre 2020, ORE 15:30-17:30 -
Numerosi sono i vaccini che hanno raggiunto la fase 3 di sperimentazione e che stanno entrandonell’armamentario terapeutico per sconfiggere o almeno controllare l’infezione da coronavirus.Oltre ad i vaccini con virus attenuati sono in corso di definizione i vaccini mRNA con una metodica innovativa che parrebbe accelerare i tempi di produzione e quindi di distribuzione globale
52 VisiteMilano - 'Vivere la cronicità al tempo del Covid. Il percorso del paziente’ - 23 Novembre 2020 - ORE 10:30 -
Lunedì 23 novembre dalle ore 10:30 alle 13:30, si terrà il webinar: ‘VIVERE LA CRONICITÀ AL TEMPO DEL COVID. IL PERCORSO DEL PAZIENTE’, organizzato da MOTORE SANITÀ.
54 VisiteMilano - 'Terapia e presa in carico domiciliare del paziente affetto da Covid-19’ - 20 Novembre -
Venerdì 20 novembre dalle ore 11 alle 13:30, si terrà il webinar: ‘TERAPIA E PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE AFFETTO DA COVID-19’,organizzato da MOTORE SANITÀ.
84 Visite
Milano - Tumore del polmone: “Dalla ricerca una nuova speranza di vita per i pazienti” -
Il tumore del polmone è la neoplasia più diagnosticata al mondo (circa 2 milioni di diagnosi l’anno) e la principale causa di morte. In Italia, nel 2019, sono stimate 42.500 nuove diagnosi
1225 Visite
Milano - Il futuro della Sanità personalizzata in Italia: “Tecnologie digitali per nuovi approcci di gestione del paziente” -
Milano, 5 dicembre 2019 – La Sanità si sta innovando, a partire da una sempre maggiore attenzione nella gestione del complesso delle informazioni in mano al servizio sanitario [...]
215 VisiteRiconoscimenti
utenti più attivi
-
Louisson
7570 commenti -
Giorgio
6120 commenti -
Elpecora
4558 commenti -
ICECREAM
4096 commenti -
Pietro Luca
4082 commenti -
Toppagigio
3909 commenti -
Black Metal
3243 commenti -
SoLillo
2572 commenti -
Giuseppe
2343 commenti -
Lorenzo
2273 commenti -
Il Professore
2000 commenti -
Marcello D.M.L.
1992 commenti -
Alessandro
1988 commenti -
ITALIANO stanco di questa situazione.
1982 commenti -
Carmine bbasta
1963 commenti -
Stefano
1876 commenti -
Roberto
1860 commenti -
il sarcastico
1841 commenti -
Leonardo
1824 commenti -
無知の恐怖 Tsu
1743 commenti -
Ibra
1709 commenti -
Adriano
1626 commenti -
Mr Brighy
1568 commenti -
NoT
1518 commenti -
Jek
1517 commenti