10 febbraio 2021 – Le patologie neurologiche croniche rappresentano una sfida crescente in termini disalute e di ricadute sociali. Come abbiamo visto in questi mesi, i malati cronici sono quelli più a rischiodi sviluppare forme gravi di COVID-19. Inoltre, la pandemia COVID ha aggravato la complessità delpercorso di presa in carico di questi pazienti, nonostante i progressi terapeutici in divenire, considerateanche le difficoltà economiche che coinvolgono le famiglie.
16 Dicembre 2020 – L’uso del farmaco equivalente in Italia è ancora basso, pari al 39,6%, rispetto ad altri paesi come Gran Bretagna (53,2%), Germania (45,7%), Francia (45,5%) [...]
Numerosi sono i vaccini che hanno raggiunto la fase 3 di sperimentazione e che stanno entrandonell’armamentario terapeutico per sconfiggere o almeno controllare l’infezione da coronavirus.Oltre ad i vaccini con virus attenuati sono in corso di definizione i vaccini mRNA con una metodica innovativa che parrebbe accelerare i tempi di produzione e quindi di distribuzione globale
Lunedì 23 novembre dalle ore 10:30 alle 13:30, si terrà il webinar: ‘VIVERE LA CRONICITÀ AL TEMPO DEL COVID. IL PERCORSO DEL PAZIENTE’, organizzato da MOTORE SANITÀ.
Venerdì 20 novembre dalle ore 11 alle 13:30, si terrà il webinar: ‘TERAPIA E PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE AFFETTO DA COVID-19’,organizzato da MOTORE SANITÀ.
Il prossimo giovedì 22 ottobre dalle ore 11 alle 13:30, si terrà il webinar ‘FOCUS LA REALTÀ ITALIANA DELLA CIRROSI EPATICA IN EPOCA POST-COVID TRA TERAPIE E IMPATTO [...]
La spesa a livello UE per le malattie croniche è pari a circa 700 miliardi di
euro l’anno ed in Italia i malati cronici sono 24 milioni, assorbendo una
gran parte delle risorse [...]
Il tumore del polmone è la neoplasia più diagnosticata al mondo (circa 2 milioni di diagnosi l’anno) e la principale causa di morte. In Italia, nel 2019, sono stimate 42.500 nuove diagnosi
Milano, 5 dicembre 2019 – La Sanità si sta innovando, a partire da una sempre maggiore attenzione nella gestione del complesso delle informazioni in mano al servizio sanitario [...]
Il SSN ha da poco compiuto 40 anni, e in tutto il mondo rappresenta un punto di riferimento per universalismo e accesso ai servizi socio-sanitari. Oggi però, il cambio di scenario [...]
Il prossimo giovedì 22 ottobre dalle ore 11 alle 13:30, si terrà il webinar ‘FOCUS LA REALTÀ ITALIANA DELLA CIRROSI EPATICA IN EPOCA POST-COVID TRA TERAPIE E IMPATTO [...]
La spesa a livello UE per le malattie croniche è pari a circa 700 miliardi di
euro l’anno ed in Italia i malati cronici sono 24 milioni, assorbendo una
gran parte delle risorse [...]
Il SSN ha da poco compiuto 40 anni, e in tutto il mondo rappresenta un punto di riferimento per universalismo e accesso ai servizi socio-sanitari. Oggi però, il cambio di scenario [...]
10 febbraio 2021 – Le patologie neurologiche croniche rappresentano una sfida crescente in termini disalute e di ricadute sociali. Come abbiamo visto in questi mesi, i malati cronici sono quelli più a rischiodi sviluppare forme gravi di COVID-19. Inoltre, la pandemia COVID ha aggravato la complessità delpercorso di presa in carico di questi pazienti, nonostante i progressi terapeutici in divenire, considerateanche le difficoltà economiche che coinvolgono le famiglie.
16 Dicembre 2020 – L’uso del farmaco equivalente in Italia è ancora basso, pari al 39,6%, rispetto ad altri paesi come Gran Bretagna (53,2%), Germania (45,7%), Francia (45,5%) [...]
Numerosi sono i vaccini che hanno raggiunto la fase 3 di sperimentazione e che stanno entrandonell’armamentario terapeutico per sconfiggere o almeno controllare l’infezione da coronavirus.Oltre ad i vaccini con virus attenuati sono in corso di definizione i vaccini mRNA con una metodica innovativa che parrebbe accelerare i tempi di produzione e quindi di distribuzione globale
Lunedì 23 novembre dalle ore 10:30 alle 13:30, si terrà il webinar: ‘VIVERE LA CRONICITÀ AL TEMPO DEL COVID. IL PERCORSO DEL PAZIENTE’, organizzato da MOTORE SANITÀ.
Venerdì 20 novembre dalle ore 11 alle 13:30, si terrà il webinar: ‘TERAPIA E PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE AFFETTO DA COVID-19’,organizzato da MOTORE SANITÀ.
Il tumore del polmone è la neoplasia più diagnosticata al mondo (circa 2 milioni di diagnosi l’anno) e la principale causa di morte. In Italia, nel 2019, sono stimate 42.500 nuove diagnosi
Milano, 5 dicembre 2019 – La Sanità si sta innovando, a partire da una sempre maggiore attenzione nella gestione del complesso delle informazioni in mano al servizio sanitario [...]