La Fiom Cgil porta la catena di montaggio a piazza dei Mercanti
L'iniziativa ha lo scopo di spiegare a tutti ma soprattutto agli amministratori come funziona una catena di montaggio. Sciancati: "Invito Formigoni e la Moratti a venire e provarla"
La Fiom Cgil di Milano e della Lombardia ha portato in piazza dei Mercanti, nel centro del capoluogo lombardo, la catena di montaggio. Lo scopo dell'iniziativa è quello di “spiegare a tutti, anche a quelli che non hanno mai lavorato in fabbrica quali sono le condizioni di lavoro: mansioni molto ristrette in tempi brevissimi, oggi alla Fiat per sette ore e mezza, dopo domani con l'accordo voluto da Marchionne fino a 10 ore al giorno".
La linea improvvisata dalla Fiom sotto la Madonnina del Duomo di Milano riproduce, infatti, le condizioni tipiche della fabbrica. "Quando l'ho vista - ha detto Maria Sciancati, segretaria generale di Milano - mi è tornata in mente la catena in cui ho lavorato fino al 2000". “Invito il presidente della regione Lombardia, Roberto Formigoni e il sindaco di Milano Letizia Moratti a venire a provare il lavoro di questa catena di montaggio", ha aggiunto.
Alla presentazione della catena è intervenuto anche il segretario regionale della Fiom Cgil Mirco Rota, che ha detto: "non vogliamo far provare la catena ai politici, perché si farebbero male, in quanto non sono abituati, ma vogliamo che lavorino alla loro catena, il Parlamento e i consigli regionali, per fare le leggi".
Il prossimo 28 gennaio la Fiom Cgil ha indetto otto ore di sciopero nazionale della categoria.