La lirica torna al Castello Sforzesco, nel cortile della Rocchetta
Torna anche quest’estate, dopo il successo delle passate edizioni, l’appuntamento con la lirica nel Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco. Tra le opere in programma: La Boheme di Puccini, il Don Giovanni di Mozart e il Nabucco di Verdi
“Opere di grande respiro, le cui arie sono nel patrimonio culturale di tutti noi, anche di chi certamente non è un assiduo melomane – ha detto l’assessore Orsatti -. La rassegna estiva è invito rivolto ai milanesi a scoprire e vivere il fascino del melodramma e le emozioni del teatro, immersi in una delle cornici storiche più suggestive che Milano possa offrire”. “Il successo della passata edizione – continua Orsatti - a giudicare dai biglietti sempre esauriti, confermano ancora una volta l’apprezzamento dei milanesi per quelle attività che sanno coniugare qualità, divertimento con la scoperta della città e dei suoi luoghi più identitari. Un connubio che caratterizza tutte le manifestazioni realizzate dall’Assessorato in occasione della Bella Estate di Milano”.
La regia delle tre opere è affidata al Maestro Mario Riccardo Migliara che ha realizzato una messa in scena capace di avvicinare anche ad un pubblico non esperto. Gli interpreti sono per la maggior parte voci nuove del panorama concertistico italiano affiancati da consolidati professionisti provenienti dai migliori conservatori di tutto il mondo.
Ad accompagnare le opere sarà l’Orchestra Filarmonica di Milano, diretta da Pierangelo Gelmini per “La Boheme”, da Francesco Attardi per “Don Giovanni” e da Roberto Gianola per “Nabucco”.